pensò e poi disse: -- Ben sarebbe folle chi quel che non vorria trovar cercasse: sin qui m'ha il creder mio giovato e giova: che posso io migliorar per farne prova? Deprètis non è oratore di volo; la sua eloquenza gli so-- miglia, tendenziosa e gommosa, ricavando partito dalle umiltà professate, coordinandosi a quella bisettrice delle mèdie dove i consensi son facili, -rotolando in quel così detto « buon senso >> col quaie si pretende atterrare lo sforzo del pensiero innovatore. Blandisce lusinga circuisce; è un'eloquenza sempre con la mano stesa. · Si discute il progetto di legge per il concorso dello Stato nelle opere edilizie e di ampliamento di Roma; ministro delle Finanze, l'on. Magliani, (contro il quale Grimaldi lancia la frase divenuta di patrimonio comune: « l'aritmetica non è un'opinione )) ; presidente della commissione esaminatrice, Nicotera (il barone, anzi 'u barune, come lo chiamano da Napoli a Nicastro). C'è tempesta; allora prende la parola Deprètis: « lo debbo cominciare, o signori, con dichiarare quale sia l'impressione che ho provato durante questa discussione. lo non so, quantunque· vecchio, se appartenga ai vecchi od ai giovani. (Ilarità). Qualche volta, dico il vero, mi sento molto giovane; e ciò accade quando mi sento molto e molto ingiustamente ferito; ed in questa discussione appunto. sono stato molto ferito; e in questa con me furono feriti anche tutti i miei colleghi del Ministero; e non solo in questo Ministero, ma anche in que/lo che l'ha preceduto; perchè tutti i peccati che si scoprono adesso in questo disegno di legge possono essere attribuiti a due Ministeri. « lo, lo dichiaro, in quasi 34 anni di vita parlamentare, non ricordo di aver assistito ad un giudizio così severo, e, mi si permetta la parola, così spietato, come quello che fu pronunziato sopra questo disegno di legge. Ma fortunatamente sono venuti in aiuto del Ministero alcuni i quali, sebbene chiamati vecchi, hanno risuscitato un sentimento molto vigoroso e molto giovane,·un sentimento che ringiovanisce anche i vecchi, perchè ~ono ispirati dalla più sacra delle religioni, la religione della patria. · 227 -BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==