Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

tria innocente: « Viva l'Italia! Sempre e su tutto l'Italia! L;ltaìia nell'irraggiamento delle due grandi idee ond' ella informò la civiltà del mondo, giustizia e libertà ». Vicino a Carducci è Crispi. Crispi combatte - si capisce - il « Trasformismo », che si può ammettere -- dice - « solo dal male al bene e non dal bene al male ii; ma Minghetti ha ognora una giustificazione, per tutto e per tutti: « Il "Trasformismo" è la legge naturale delle cose viventi; non vi è pianta animale o uomo che sia oggi lo stesso di ieri; solo quello eh' è morto non si trasforma >>. In politica estera, Deprètis, col suo fondamentale a'more dt piazza e di domeniche ebbre, non può amare la Germana; secondo il Chiala, il presidente del Consiglio teme che la Germania possa esercitare « volere o non volere un influsso sull'indirizzo della politica interna, dandole un carattere soverchiamente conservatore ii: ma, quando il Re insiste, Deprètis conclude la « Triplice Alleanza», interiormente sottoponendola alla sola conditio veramente basilare, la sua - s'intende - permanenza al governo. Intanto l'opposizione cresce; non pochi fedeli, disorientati dagli improvvisi e mutevoli accordi del presidente, pur conservandogli l'obbedienza formale, van tramando contro; il corridoio bolle. Deprètis potrebbe far la rassegna delle forze, ponendo la questione di fiducia in una delle varie votazioni; ma, nel dèmos, i leali condottieri della navicella ministeriale sono per quest'aspetto come il Rinaldo ariostesco, del tutto privo della curiosità di deplorevoli accertamenti: il negromante offre a Rinaldo di farlo bere in un bicchiere màgico, tale da rivelare se la moglie sia fedele oppur no, perchè, se porti il ctrnzer di Cornovaglia il vin ti spargerai tutto sul petto nè gòcciola sarà che in bocca saglia; ma se hai moglie fede! tu berrai netto; al che il paladino savio, pago delle illusioni e diffidente delle verità, BibliotecaGino Bia·nco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==