Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Noi siamo stati, per molto tempo e in parte siamo tuttora, ipnotizzati dà questo drago della « competenza », per il quale ognuno - che, privo di idee generali, conosca le mercuriali della sanza, e, analfabeta di fronte alle parole universe, sappia leggere l'orario dei vaporini domenicali - diventa espertissimo di commercio e di geografia, e rimane marmorizzato se altri, conoscendo le grandi biblioteche del pensiero, osi pa{lare sulle virtù dell'olio o sul panoram~ dei golfi. Ma in verità l'ingegno spazia per gli orizzonti; se l'ala è robusta, non subisce voli a compartimenti-stagni; e non vi sarà completo possesso d'un'idea, anche secondaria, se non si sia muniti di quel filo d'Arianna eh 'è appunto la consuetu- .dine della pagina umanistica per le leggi generali della vita; e non l'appuntino specifico sull'agenda dell'unìus libri. · La tecnica - dice Guido de Luca - non deve essere una supremazia sull'uomo, ma una supremazia dell'Uomo; e ha ragione, se no Roma cede lo scettro a New York. Non sarà - credete - per un fatto personale, avendo Quintino Sella perfezionato quella tassa sulla Ricchezza Mobile contro la quale lo storico dì questo libro va dibattendosi, che si dice come appunto in tale periodo l'eroe e il poeta cedano il passo all'ingegnere e al contabile. Le finestre son chiuse; il senso dell'avventura è esaurito; si fanno i conti, tanto l'attivo e tanto il passivo:· dòlgono i çalli, quindi si accantònano gli stivali per le pantofole; c'è caso di pensare ora i capitani acciambellati sul bordo del letto, la ventraglia molle e affranta sulle gambe èsili, a rimirarsi l'alluce ed a nettarsi, dopo il lungo cammino, il sudore rappreso in nere mucillàgini tra le falangi plantari. Sì, il protagonista decade un poco, se si pensi che anche lui è soggetto alla condanna del pus, del rutto, dello spurgo, dell'eczema, del borborigmo; ma sarà, questa vendetta di raffigurazione, . la sola consentita contro i ministri delle Finanze, costretti (anche loro costretti) al duro risparmio e alla più dura esaz10ne. Il nome di Quintino Sella è pur sempre su vari monumenti e nel ·firmamento patrio. Salito al Ministero delle Finanze a Firenze col gabinetto Lanza, Sella trova le casse dello 1bhotecaGuio Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==