Bibhotec precedenti dottrinari e le ultime giurisprudenze fossero per la duplicità, e la questione passò all'archivio, senza rancore. Ma, ammesso il Senato, il laticlavio dev'essere oppur no ereditario? o sarà sufficiente che sia vitalizio? usufrutto o proprietà? Era evidente che non si potessero creare delle dinastie senatoriali; però sorse l'altro fondamentale quesito: nomina regia o elezione popolare? I sostenitori. dell'elezione procedevano sempre con la sciagurata formula del « popolo sovrano >J, tanto menzognera, poi che mai un pezzettino di popolo s'è veramente sentito re, e pensavano che ad eleggere il Senato dovessero essere alcune determinate gerarch,ie, a seconda delle funzioni o del censo; gli altri opponevano che un Senato elettivo sarebbe stato un doppione della Camera e avrebbe sminuito per la Corona l'effettiva partecipazione . alla cosa pubblica. Si poteva pensare a un sistema misto; ma si sa che le miscele sviluppino i sedimenti. Tutto considerato, parve che anche questa volta fosse prudente non toccare lo Statuto, e non si tentò nemmèno la discussione; si rimase ai conversari semi-privati. La burocrazia, ch'è sempre il potere assorbente e imba.ttibile perchè non individuabile e perchè d'ordine permanente, insinuava altro dibàttito: è compatibile la funzione pubblica col mandato legislativo? ossia: il funzionario può essere deputato? Si rispondeva che non .sia lecito privare il funzionario di alcun diritto nè l'assemblea di una specifica competenza; si ribatteva che il funzionario dipende dal 1potereesecutivo e. quindi il suo ingresso alla Camera significa rafforzare l'esecutivo a danno del legislativo. (Non bisogna dimenticare - sia detto per i giovani - che sino il 1922 la ripartizione dei poteri era l'ossatura della Costituzione, e ad un vero parlamentare dava schianto minore consigliargli di vendere il figlio all'asta che sostenere come legittima la confusione dell'esecutivo con il legislativo). Frattanto Lord Brougham, molto autorevole, perchè era inglese, perchè aveva inventato la carrozza omònima, e anche perchè aveva sostenuto l'abolizione della schiavitù dei negri, era morto due anni prima della presa di Roma ammonendo: « Noi vogliamo che gli alti fun.zionari siano al di fuori dei partiti dei ministri dei capi dell'opposizione; in una parola, al di fuori Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==