ti dichiara che il XX Settembre 1870 fu, per lui e per i suoi, giorno cli lutto; Scialoja dichiara che quel XX Settembre fu l'esultanza di sua casa: ricorda che allora, attraverso suo padre, prendeva parte a tutto ciò che cli grande accadesse in Italia; tuttavia, per il divenire storico delle idee e delle necessità, egli è favorevole al Trattato, indipendentemente dalle minori questioni. Voce dissenziente, Benedetto Croce: squallida dichiarazione, inficiata da quell'antifascismo prec~stituito e precostruito in cui rovina, senza riprese, il filosofo ipocondriaco, . chiuso nella sfatta cultura che ha serrato le porte alla vita. In India, secon.cloEhm W elk, esiste una formica che, Jerita, si mette a ballare; se la ferita è grave la danza dura a lungo; allora le altrn formiche le clànno addosso e la ucòclono (1): la danza del sen. Croce, ferito nelle sue funzioni di despota dell'università clemoliberale, dura dal 1922; il Senato - naturale - non ha le procedure dclia formica indiana; quindi lo lascia ballare in un silenzio gelido: gli stenografi non debbono annotare neppure gli <<applausi))' secchi secchi, senza contorno di aggettivazione, che son pur sempre concessi, nella pratica dei verbali parlamentari, a chiunque assuma la parola. Segue il sen. D' Amel:io: con l'autorità ddl 'alto seggio giudiziario e della complessa dottrina, illustra giuridicamente la legge; a coloro che negano lo spirito dei tempi nuovi risponde per le rime, per le rime di Manzoni: ricorda lo spirito che « atterra e suscita>>. Il relatore è il venerando sen. Boselli, il quale nella verde vecchiezza ha conservato, sino all'ultima sua ora, un intatto ardente animo di patriota, sempre dritto pur nei giorni gravi del Paese, fidente da sempre, e non solo al momento delle acclamazioni, « nelle vie che il Duce rinnovatore ha nel pensiero, profeticamente potente ed operante))·. Ed ecco la parola del Duce: altro discorso di chiarificazione, talvolta polemico, sempre definitivo. Conclude: « C'erano delle Poten.ze, lo si· può dire apertamente, che st compiacevano che nel fianco dell'Italia fosse ancora con- (1) Cfr.: Welk: // gmnde ordine - Corbaccio: dall'Oglio, editore. (N. d. E.) 192 Biblioteca G.no 3ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==