Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

d'Adamo, quando il vitto è la foresta e il solo peccato è il pomo; non è facile dopo, quando la dottrina il lavoro e il piacere ne hanno moltiplicato le forme. E poi la storia non si riassume, senza mutilarla. Questo discorso è la vita italiana, espressa o sottintesa, richiamata o documentata, nei suoi aspetti politici e non ,solamente in quel settore .della « questione romana », che pure ha dato forma a non meno di mille progetti di soluzione. · La storia del Cristianesimo, la quale nei primi tre secoli è la religione di una minoranza mal conosciuta: _poi i tre fatti_che dominano il lungo periodo storico, la Riforma, il Concilio di Trento e la captività avignonese: Concordato del 1801 fra Pio VII e la Repubblica francese: caduta di Napoleone, congresso della Santa AUeanza, ristabilimento del potere temporale dei Papi: rivoluzione italiana, politica di Cavour: Libera Chiesa in libero Stato: « Libera Chiesa in libero Stato! Ma· è possibile? Nelle nazioni cattoliche, no. Le Nazioni protestanti hanno -risolto il problema facendo in modo che il Capo dello Stato sia anche il capo della loro religione ed hanno costituito La Chiesa Nazionale. V'è un solo paese, tra quelli di razza bianca, dove la formula cavourriana sembra aver trovato la sua applicazione: gli Stati Uniti. Là veramente lo Stato è libero e sovrano e le Chiese sono libere, ma perchè? Perchè, come ha detto uno studioso di questi problemi, negli Stati Uniti c'è un polverio di religioni per cui lo Stato non può sceglierne nessuna, nè proteggerne alcun_a. Io credo, invece, che _Cavour volesse intendere d1e lo Stato dovesse essere libero completamente e sovrano in quelle che sono le proprie attribuzioni, non soltanto però di ordine materiale e pratico, come si vorrebbe dare ad intendere ( e su ciò torneremo fra poco), e che la Chiesa dovesse esser libera per il suo magistero e per la sua missione pastorale e ·spirituale. Non si può pensare una separazione nettissima fra. questi due enti, perchè il cittadino è cattolico e il cattolico è cittadino ». Si giunge al plebiscito romano; la storia continua. Tutto q~esto è detto per il gusto d'una « lezione storica »? No: è detto per dimostrare che « il Fascismo non s0lo non rinnega il Risorgimento, ma lo completa». Ecco uno 1biioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==