Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

patrimonio alle autorità ecclesiastiche alleggerendole di vari oneri tuttora gravanti su esse, a consacrare nella santità del sacramento cattolico la dignità del mairimonio fra gli italiani, non rinuncierà mai a quello che considera il più sacro dei propri conipiti; educare -a se stesso, cioè alla propria missione nazionale, attraverso quella libertà del pensiero filosofico e scientifico che è lo stesso pensiero italiano nel suo divenire, gli italiani di domani, e fra questi gli stessi cattolici, che sono veramente, in Italia, cattolici in quanto siano veramente italiani>>. (Vivi applausi, molte congratulazioni: grande periodo, con meno di duecentoquattro parole; sono parole duecentotre). · Altro professore: 1' on. Asquini: ad Asquini, per• essere un uomo grande màncano almeno trenta centimetri d'altezza; per essere un grand'uomo manca una tal quale longanimità verso il prossimo. Ed è un peccato, perchè - per la grandezza - gli manca solo questo senso di umana sopportazione. Asquini ha_ parafrasato il motto,_ invero troppo umile\ del,!'« unum scio quod nihil scio )); egli invece sà veramente che tutto sa, e solo di questo è veramente sicuro. Tutto sapendo, sa anche una cosa che nessunb sapeva e cioè che il Concordato, nelle sue radici, si trovi ... , sì, nella Carta del Lavoro: « Onorevoli camerati, sapete dove sono contenuti "in nuce " i prin~ipt ispiratori del Concordato? Sono contenuti nella prima dichiarazione della Carta del Lavoro, che con formula di romana grandezza scolpisce il concetto fascista dello Stato. Se lo Stato è l'organizzazione della Nazione, non solo quale unità politica ed economica, ma anche quale unità spirituale e morale, come la prima· dichiarazione della Carta del Lavoro si esprime, lo Stato, evidentemente, non può ignorare quelli che sono i problemi spirituali che nascono dal fatto religioso, lo Stato non può non conformarsi a(la religione del-· la maggioranza dei suoi cittadini)). . Il prof. Asquini intenderebbe, senza dirlo, ::issociarenomi estranei e talvolta partitanti al vanto fascista di avere cristianamente ric<;mosciuto-effetti civili al matrimonio religioso; e questo .è forse eccessivamente cristiano, quest'impoverire, in omaggio a una verità del tutto accademica, l'iniziativa fasci181 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==