Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

e sistemazione morale dei valori operata dal Fascism·o, debba trovare posto il valore religioso, e vi debba trovar posto nella misura voluta dal Capo, che tutti gli altri valori ha identificato e ritrovato. Il discorso sarà più volte citato nel corso della discussione, s~rà citato anche dal Capo del Governo. L'on. Rossi, presidente dell'Associazione Combattenti e medaglia d'oro, vivo e presente in ogni ardua prova, accenna ai rapporti che nascono, dalla riforma, tra il çattolicesimo e il nostro diritto pubblico; e dice, come sempre, molte cose, tutte equilibrate nel suo retto intendimento culturale: nono- . ~tante il lungo periodare di proposizioni sottoproposiziopi subordinazioni apposizioni incisi e parentesi, si fa seguire con attenta concordia e con spontaneo plauso. Ma rimarrà pur sempre un mistero il fatto che Amilcare Rossi debba ritenere disonorante, come un nero certificato penale, un periodo senza almeno quattro « punto e virgola » e virgole ottantaquattro. La giornata si chiude con un'orazione dell'on. De Marsico, un asso dell'eloquenza _:_ ben si sa - e, poichè l'eloquenza è agnostica sul modo di vestire, De Marsico procede nella vita con le affollate lezioni universitarie, la cravatta annodata a sghimbescio sul colletto, le arringhe vittoriose, i calzoni a soffietto e un'acne juvenilis nonostante sia fortunatissimo nonno. A vederlo così trascurante d'ogni pompa, si crederebbe un uomo afflitto dagli esattori delle ·imposte, perduto nelle improbe strettoie della vita; poi, quando parla, s'ingigantisce - anche nel senso fisico -, l'occhio si fa saettante, il pellegrino ha ritrovato il suo pòdio; è non è solo il modo di parlare a dargli la palma, è anche quello che dice : l'olio non rischiara, ma è l'olio che alimenta la lampada. Gli eterni umoristi di Montecitorio dicono di lui: la carrozzeria è trasandata, però il motore è sempre nupvo. Il suo discorso saluta la conquistata pace delle coscienze, che riafferma la necessità della religione dovunque si combattano le battaglie dello spirito; saluta l'incontro della coscienza religiosa e della coscienza civile, le quali, dall'intercolunnio del Bernini, · spiccano il volo per le ultime vittorie del costume del diritto e della potenza. Il giorno dopo parla l'on. Cose)schi, fervido sempre d'idee e d'azione, fiàmmeo tra visioni evocatrici, sino a vedere, nella 179 B.ibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==