Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

mento di sangue e preferiamo rimettere la nostra difesa nelle mani dello Spirito Santo ». L'obbiezione della superfluità del Trattato presuppone, in campo spirituale, un calcolo d'arrembaggio e una tattica da pirata, che identifichi le leggi nelle armi, lontana e opposta alla norma fondamentale del Fascismo, per la quale - sappiamo bene - la paçe dev'essere « con giustizia ». Nè bisogna dimenticare che tutti i congressi cattolici, anche recenti, da Madrid a Munster, abbiano protestato contro quello « statu quo » eh~ i zelatori della Legge delle Guarentigie credevano pacificamente stabilizzato. Le relazioni col Vaticano sempre sono state difficili e perigliose, e Cesare Bertini, che dopo essere stato funzionarioal Commissariato di Polizia di Borgo ha di questo tempo scritto i suoi ricordi, constata come davvero esistesse una frontiera tra_Roma e-i' Palazzi Apostolici: tanto che un giorno, durante la prima guerra mondiale, essendo un pallone frenato del Genio Militare caduto - .per la rottura della corda - nei giardini vaticani, il Bertini dovette presenziare a una consegna formale del pallone, da parte dei gendarmi pontifici, sullo spaccato limite tra i giardini del Papa e Via dei Musei. Che se poi si voglia esaminare l'avvenimento della Conciliazione proprio alla maniera machiavellica, bisogna tener presente come, in un peri?do di tremenda esposizione del1'ltalia, in guerra armata per il. suo diritto, costretta a due guerre e assediata da cinquantadue nazioni, costretta all'immane e definitivo conflitto, contro Francia Inghilterra Grecia Jugoslavia e annessi, sarebbe potuto essere gravoso, per l'Italia e per l'Asse, il permanente dissidio tra Stato e Chiesa. Ogni grande condottiero ha cercato con l'aiuto di Dio anche quello del clero, e Napoleone avvertiva che « il faut rattacher !es prétes et la religion.:. Vous verrez quel parti je saurais tirer des. prétes ». Infine - è stato già notato, se non si erra, da Francesco Coppola - la Conciliazione chiude il processo unificatore del Risorgimento, per riprendere una missione universale e romana; l'Italia si libera dal Risorgimento, nel senso che travalica un'eredità e una· gloria, augusta ma pertinente ai suoi limiti, per ritrovarsi protagonista nella storia mondiale,· così Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==