çattolicismo si basa sulla certezza obbiettiva del mondo, di Dio, dell'anima, mentre in filosofia - a voler seguire alcuni - sarebbe immanentista, con la persuasione cioè che noi siamo quello che pensiamo di essere e non quello che siamo: « La verità è che questa filosofia più o meno si è impadronita della scuola, {ielle riviste, delle istituzioni culturali italiane. All'estero si crede che la filosofia gentiliana esprima l'orientamento caratteristico, preminente in Italia (interruzione e-commenti) e che debba essere consacrata nella nuova enciclopedia. (Interruzioni). I miei contatti con studiosi str{lnieri, che sono poi in definitiva i nostri posteri viventi, mi dicono che fuori d'Italia universalmente si crede che da noi vi siano due manifestazioni del pensiero filosofico, ambedue immanentistiche, quella di Benedetto Croce e quella di Giovanni Gentile, il quale, secondo loro, è quello che prevale, perchè il Gentile è alla testa di tutte le gestioni ufficiali della cultura italiana. Se questo può tornare a profitto della fama di un uomo,. non toglie che l'ex ministro della pubblica istruzione impersoni quella filosofia che è nettamente contraria 4/la spontanea tradizionale concezione della vita del popolo italiano, e che è sostanziale nel fascismo » (Interruzioni). Risponde, dal Senato, il sen. Geptile: per lui la scuola sarà sempre più fascista, come sarà più fascista il popolo, man mano che si distruggerà il vecchio uomo e si educherà il nuovo; non occorrono impazienze sterili, nè occorre attardarsi a certa critica sguaiata: il Fascismo non è la filosofia d'una scuola; è una parola di vita e può animare il popolo, ciò che non può alcuna scuola. A tal punto conclude il ministro, che quest~ volta è proprio Balbino Giuliano, per affermare che il Fascismo non nega la cultura del passato, nega soltanto quella cultura che seguiva pedissequamente le correnti straniere. Biblioteca Le quali più propriamente, a nostro avviso, s'identificano nel Gulf-Stream della rivoluzione francese.· L'essenzialità del problema trova una vibrante impostazione, anche fuori del parlamento; giova ricordare una nobile lezione, tenuta in questo tempo, all'Aquila, da Ettore Moschino, dove si dimostra in che cosa consista_la novità della 170 J Stanco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==