stioni che parevano per sempre sepolte: le quali, nel ritorno Jell'al di là, hanno assunto nuova forma e nuova veste,,. Ma in verità, a prescindere che la Conciliazione ha atterrato e non risuscitato un problema immanente, è anti1,torico negare l'efficienza del dissidio in tutta la vita sociale italiana. Le generazioni crescevano in un clima antireligioso, poi che lo Stato, sia pure per eccesso di legittima difesa, era tratto verso le proposizioni contrarie a ogni trascendenza spirituale. La scienza era àtea filistea deterministica. Quelìto è esaurientemente dimostrato da Pietro Montoro, in un'opera breve ma densa: Dal conflitto ai Patti Laterani: sul banco dell'università si alternavano la materialistica mole1,cottiana, l'antropologica lombrosiana, la scolastica di Tubinga, la naturalistica buchneriana, e tutto un groviglio forestiero privo della tradizione romana e umanistica. Che cosa è la cultura nazionale all'epoca della Rivoluzione fascista? Bisogna pur dirlo. È una cultura che ammorba l'aria con il lezzo delle cose morte e non sepolte; vien dalle libere democrazie, e non bii;ogna maravigliarsi: se la democrazia è disfatta nel fine, vinta nella struttura, superata nella tecnica, frantumata negli ideali, come potrebbe mantener giovane e aderente la cultura, ch'è il levarne del tempo e vive col tempo e si dilata nella vigorosa espressione fedele agli orientamenti dello spirito? La cultura italiana ha per ora un certificato di nascita francese: essa deriva dalla rivoluzione dell '89, naturalmente sansculottes, sbracata; ha messo l'individuo al centro e la collettività in cantina, ha scatenato l'istinto, ha potenziato le teorie del libero arbitrio e del libero amore, ha disteso l'uomo sotto il bìsturi del perito settore, il quale - non trovando l'anima tra la cistifellea e il rognone - ne ha negato l'esistenza: a parte gli spiriti magni e svagati, che hanno vissuto di se stessi e d'isolamento (come _çerteserre di montagne chiuse a termosifone mentre attorno è l'atmosfera deJ ghiaccio), l'Ottocento s'è man mano allibrato in una cultura atea filistea massonica antiromana negatrice iconocla- 'itica edonistica ellittiçà: una cultura che ha risposto sempre r65 , 1bliotècaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==