Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

egli non dovrebbe sottostare al giudice. Non è neanco un rispetto verso la santità del Papa, il supporre che egli, il servus servorurn Dei,· voglia, commettendo un reato, sfuggire in questo mondo alla pena unicamente pel favore _della sua posi:,:ione ecclesiastica, mentre non sfuggirebbe alla pena che gli verrebbe inflitta da Dio. (Risa ironiche). Ma, signori, è una menzogna la vostrç1.formula e ci vuol poco a comprenderlo. Immaginatevi che il Papa cospirasse, che ordisse una sedizione nella capitale del Regno, che si facessero le barrzl. cate per ordine di Pio IX, che noi, battendoci contro i suoi fedeli, atterrassimo le barricate e riuscissimo vincitori, come sono convinto che avverrebbe, ove si tentasse l'audace impresa; ma, in buona fede, anche essendo al potere l'onorevole Giovanni Lanza, Gran collare della SS. Annunziata, egli, cattolico, come tanti altri di questa Camera, egli non darebbe il ribelle a quattro carabinieri e non gli farebbe batterf: la stessa via tracciatagli dal Berthier dapprima, e poscia da Napoleone I? (Risa). Dunque vedete che, ove questo accadesse, la inviolabilità, della quale voi parlate, sarebbe presto violata, sarebbe fatto al Papa quello che fu fatto a tutti i prìncipi di- diritto divino, i quali, malgrado fossero inviolabili, noi abbiamo combattuto e abbiamo cacciati·>>. Infine, con un discorso riassuntivo esplicativo e combattivo del Presidente del Consiglio - on. Lanza - che giustamente richiama il pensiero e l'opera di Cavour,_ dalla quale il momento storico attuale è un imprescindibile derivato, il Parlamento approva la Legge delle Guarentigie con 185 voti favorevoli e rn6 contrari (rappresentati dagli opposti, i cattolici e gli estremisti) alla Carnera; e con rn5 voti favorevoli e 20 contrari al Senato. La legge riconosce la libertà della Chiesa, considera sacra e inviolabile la persona del Pontefice, fissa al Papato un assegno annuo di Lire 3.225.000, lascia alla Santa sede il Vaticano il Laterano e la Villa di Castel Gandolfo, con carattere di extraterritorialità. · Il Papa non riconosce la legge che dice « opera di empietà e di delirio», e -si rinchiude, prigioniero di se stesso; nè, sino alla ·nuova storia dell'~ra fascista, Egli varcherà il portone di bronzo, déclinando ogni proposta, compresa naB1bhotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==