la realtà. Poche volte è concesso parlare da Ùna tribuna così alta a così vasto uditorio: Galeazzo Ciano parla al mondo nel nome del Duce e della Rivoluzione, e ha qualcosa da annunciare: « Avvenimenti di peso incalcolabile si producono intanto con ritmo incal.zante in Europa e nel mondo. Tra essi, primo, non solo nell'ordine cronologico, la conquista del!' Abissinia àa parte del popolo italiano, che porta sul piano imperi,.de il nostro Paese, e segna, attraverso il ch1moroso fallimento delle sanzioni, il tramonto definitivo di ogni ideologi.J.ginevrina >>. La Camera scatta in piedi e, come sempre quando l'avvenimento gliene dia possibile occasione, grida la sua 'dedizione: - Duce! Duce! -. Il Ministro degli Esteri raggiunge le tensioni dell'interprete d'un popolo e d'un tempo: << E, poichè nei bassifondi della stampa e della politica internazionale, superata la crisi e perduto, con la paura, anche il pudore, si è trovato modo di dire che il Duce si sarebbe scontrato, per l'esecuzione della sua politica, con opposizioni e contrasti di diversa natura, ripetiamo, una volta per tutte, che certe calunniose idiotamente ridicole menzogne noi non ci diamo neppure la pena di réspingere, e che i loro autori avrebbero forse vantaggio a tener presente che tutto il popolo italiano, in alto e in basso, senza discriminazioni nè incertezze, f11 nel ·settembre dell'anno XVI, come sarà sempre in futuro, pronto a marciare in quella direzione che gli verrà indicata dal suo Capo >>. Il discorso è un resoconto storico, il consuntivo d'un periodo tra i più difficili e agitati e premonitori della vita europea; ma è alla fine, quando annuncia che il popolo italiano non si scuote per crisi pàniche di allarmismo nè si culla in abbandoni ottimistici, che il ministro degli EsteJÌ risolleva alta sulle speranze della Nazione la maschia volontà, per cui Nizza è sempre presente, ed è sempre presente quanto altro non deve essere scordato: << Tutelare con inflessibile fermezza - dice - gli interessi e le naturali aspirazioni del popolo italiano >>. Le naturali aspirazioni! la Ca·mera è in pi~di, in acciaBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==