liano che nella battaglia di Digione ha strappato al nemico l'unica bandiera di tutta la campagna. E (a veder fondo) silenzioso, ma non meno drammatico, è l'jnteriore contrasto di Cavour. Cavour si batte a duello contro quell'Avigdor, ebreo autentico e banchiere falso, mestatore destro e caporione sinistro, contro il quale il lièvito vero dell'ostilità è appunto la campagna che il filisteo conduce per una Nizza francese: appena terminato alla Camera un discorso sulla coltivazione ·delle risaie, il Conte va, direttamente dalla Camera, a scambiare due colpi di pistola col giudeo: - « J' ai entendu siffler votre balle à man oreille » ~ gli dice dopo il filisteo -; e Cavour: - « C' est que je n'ai pas visé pour vous manquer »: grassottello, Cavour; ma dalle fredde collere leonine! Al generale di Saint-Pierre, confesserà più tardi d'aver sostenuto il Trattato della cessione di Nizza alla Francia « contre ma conviction, pour nécessité ». Dal carteggio con Nigra si rileva che egli ha cercato di difendere sino al possibile l'italianità di Nizza; non vi è riuscito: la Francia, al solito, specula sulle ore difficili dell 'I talia per accoltellare la sorella latina; l'Inghilterra, nemica; all'interno, le fatali scissioni tra Cavour, Garibaldi e Mazzini. Si può dire che proprio la questione di Nizza fiacchi la rupestre fibra del Conte di Cavour: è proprio all'uscita dalla Camera, dove egli ha difeso il Trattato di cessione contro gli attacchi di nobili patrioti, che Cavour mormora, desolato, le famose parole: « A l'àn massàme! >> (Mi hanno ammazzato!): comincia da allora l'agonia; muore pochi mesi dopo, a 51 anni. Vi è di Garibaldi un testamento spirituale, da Caprera, il 19 maggio '82. Dice: « La Corsica e Nizza non debbono appartenere alla Francia; e verrà un giorno in cui l'Italia, conscia del suo valore, reclamerà· a ponente e a levante le province sue». Verrà un giorno ... La discussione sulla cessione di Nizza avviene in Parlamento nel maggio e nel giugno; rimane certo fra le sedute più drammatiche e solenni: è sempre doloroso prendere atto u8 Biblioteca G n clianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==