Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• Il problema è come far agire la società dell'interesse dei singoli, come organizzarla e farla funzionare in modo che risponda alla volontà e agl'interessi generali. Questo problema si risolve con la forza, sottomettendo i pochi ai molti, subordinando la volontà dei più a quella dei dirigenti, annullando una parte dell'umanità per il miglior essere e la gloria e la potenza di alcuni. Alla forza brutale si aggiunge la coazione religiosa, l'educazione servile delle masse, la pressione economica e tutt'i derivati della forza (il ceri1noniale e altri mezzi di suggestione). Ma tutto ciò imprime alla società un andamento deviato: essa deve fondarsi sulla libertà e sull'eguaglianza delle condizioni. L'ideale da raggiungere è quello del massimo sviluppo dell'individuo nella sfera sociale. · SUL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ E SUA APPLICAZIONE ALLA SOCIOLOGIA ~·: L'errore in cui cadiamo spesso è quello di prendere il relativo per l'assoluto, di considerare come caratteri inerenti alle cose quelli .che sono semplici confronti che la mente istituisce fra varie cose o fatti, di credere all'obbiettività delle nostre percezioni e classifiche e costruzioni logiche, di applicarle ad altre cose, ad altri fatti, ad altre si tu azioni. Noi non teniamo conto di quella che è la facoltà costruttiva o immaginativa della nostra mente, che generalizza, astrae, desume da ·fatti e situazioni speciali un giudizio generale, una norma, trasportandola anche a cose e a fatti non osservati, che si suppongono prodursi in circostanze analoghe. Questa tendenza alla generalizzazione, all'astrazione merita di essere attentamente studiata, perché è causa di frequenti errori di giudizio. La mente un1ana parte dal concreto, da fatti osservati, da esperienze fatte e accumulate da noi personalmente o da quelli che ci precedettero: ~a essa poi estende i suoi giudizi a fatti diversi, che * « Il problema economico e politico del socialismo», 1921, pagg. 25-53 e 256-57. Inediti i quattro capoversi ultimi. 65 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==