Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

condizioni e alla libertà reciproca o corrispettiva, che sono i ter1nini visibili dell'evoluzione sociale in corso e formeranno . le pietre angolari di una nuova costituzione sociale. XI. Concludendo queste brevi considerazioni intorno alla società politica in genere ed applicandole alla società futura, cioè a quella che verrà a succedere alla presente, noi possiamo fin d'ora affermare che la società futura non sarà, come taluni immaginano, il perfetto contrappostq della presente (dalla proprietà privata al comunismo, dallo Stato oligarchico all'anarchia), né un'incarnazione di princìpi astratti e assoluti (libertà, eguaglianza, solidarietà). La società futura non si deve concepire come un ideale proiettato dalla nostra immaginazione sul quadro della vita reale; 1na come il prolungamento, lo sviluppo, il perfeziona1nento dell'organizzazione sociale attuale nel contenuto e nelle forme. Vi sarà una più intima associazione fra gli uomini, un migliore adattamento dei mezzi al fine: quindi migliore divisione del lavoro e maggiore differenziazione tecnica degli organi sociali. Le forme dell'organizzazione politica ed economica potranno variare da un aggregato all'altro, variando le co11dizioni econo1niche, le abitudini, _ibisogni, il grado di cultura, ecc.; e . può avvenire, come abbiamo detto, che forme e istituti che sembrano propri della società attuale, siano adattati alla nuova finalità. I cristiani distrussero molti templi pagani, ma moltissimi altri ne adattarono al nuovo culto. Così molti organi tecnici, . economici, politici e amministrativi che funzionano attualmente, 62 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==