di condotta o costume, quella interna per i rapporti tra i loro componenti e quella esterna per i rapporti con le altre classi e categorie. Lo spirito di parte, lo spirito di corpo, il patriottismo, lo stesso amor familiare uniscono gli uomini e li dividono al tempo stesso. La forza di coesione della società può essere data dalla dominazione che una o più classi -esercitano sulle altre, o addirittura da una graduazione della dominazione, da una serie discendente di dominazioni, le quali si adagino l'una sull'altra. La società è allora organizzata gerarchicamente e si regge per la pressione che la classe sovrastante esercita sulla sottoposta e questa sulle altre. In conseguenza di ciò si hanno costumi diversi e talvolta antagonistici, norme di condotta diverse, una morale ad uso interno del gruppo e una morale ad uso esterno; e può darsi che il contrasto, dapprima inavvertito (sicché sembri giusto e normale il diritto del superiore a conculcare, opprimere e sfruttare l'inferiore) a poco a poco venga avvertito prima dalla coscienza morale degli uomini più progrediti e poi da un sempre maggior numero e infine dalla quasi totalità dei cotnponenti l'aggregato:- donde lotte, rivolte e mutame11ti sociali. Ma queste sono le crisi che le società umane attraversano, sono le malattie del corpo sociale. _ In tempi normali le società vivono per l'azione continua di queste influenze che gli uomini esercitano reciprocamente: idee, costumi, abitudini, tradizioni, coazioni economiche, ecc. Quale sia l'influenza della pubblica opinione nelle società moderne tutti sanno: anche la forza coattiva dei costumi è ben nota. La coazione economica poi piega i lavoratori ai voleri e agl'interessi dei detentori dei mezzi di produzione. Da ultimo la forza fisica 9rganizzata e armata sotto il comando di pochi (unitamente a coazioni diverse, come la corruzione praticata su vasta scala, specialmente verso la stampa, la concessione d'impieghi, di lavori, di onorificenze, ecc.) può servire a proteggere e mantenere un ordinamento sociale anche se ripugnante alla maggioranza · ,della nazione. 54 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==