Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• la società si accresce, si stabiliscono fra i suoi membri rapporti sempre più costanti e duraturi, che possono essere di dominio degli uni sugli altri o di associazione più o meno egualitaria (comunità primitive). Da questi rapporti, divenuti permanenti, consolidati cioè dal tempo, dall'abitudine, dal costume e infine dalla legge, si astraggono (per la tendenza all'astrazione e gene- . · ralizzazione propria della mente umana) dei pri11cìpiche paiono governare la società umana; e si enuncera11no, per esempio, i principl di autorità, di libertà, di gerercl1ia, di eguaglianza, come quelli che informano e reggono una data società. Ma non sono princìpi assoluti, ma relativi e derivati dalla stessa organizzazione sociale. Sono princìpi che esprimono semplici relazioni da individuo a i11dividuo,da gruppo a gruppo, e hanno carattere di relatività. Gli uomini sono liberi, o si considerano tali, quando si rispettano reciprocamente nelle circostanze ordinarie della vita: sono eguali, o si considerano tali, quando non esiste fra essi una grande e permanente ineguaglianza di condizioni, imposta e mantenuta con la violenza legalizzata. Non vi è, né può esservi · mai, una libertà assoluta neppure dell'individuo di fronte a se medesimo; né una eguaglianza di condizioni (esterne) di vita, di lavori, di bisogni e di gusti. Il problema del valore in Economia è insolubile, come quello della libertà e della sovranità popolare in politica e quello della determinazione dei diritti e doveri di ciascuno verso ciascun altro e verso tutti, ossia della giustizia. Si può arrivare praticamente a stabilire un rapporto di equivalenza fra le cose e fra le opere per il regolamento dei cambi tra produttori e consumatori, ma sarà un rapporto approssimativo e relativo a un dato tempo e a una data società, non un rapporto derivato matematicamente dalla qualità delle cose e delle opere. Così pure si potrà stabilire un equilibrio tra maggioranze e minoranze, un modo di vivere politico per cui sia assicurata e garantita la sovranità popolare su coloro che saranno investiti di funzioni amministrative e tecnicl1e, per evitare le usurpazioni e prevaricazioni. Si potranno elaborare criteri di 51 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==