Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• LA SOCIETA' POLITICA 1 : I .. La società umana, che chiameremo politica per distinguerla dalle semplici associazioni religiose, economiche, scientifiche, filantropiche, ecc. e nello stesso tempo dalla società in senso generale ed astratto (consorzio umano), è il complesso delle relazioni che si stabiliscono fra gli uomini che convivono in un dato territorio· o in un dato aggregato (orda, tribù, nazione, Stato), parlino essi una sola o diverse lingue e provengano o meno da una stirpe comune. Essa è necessaria e permanente (benché la forma e la composizione non ne siano immutabili) a differenza delle citate associazioni, che variano continuamente e possono anche venir meno del tutto; e a differenza di quelle che si prefiggono scopi particolari, ha per obbiettivo gl'interessi generali e comuni od almeno quelli prevalenti degli associati. È una, ma è complessa, perché è un aggregato, oltreché d'individui, di gruppi diversi per caratteri ereditari e acquisiti, per interessi e per modi di agire, e talvolta subordinati gli uni agli altri; è una risultante di forze in parte convergenti, in parte contrastanti. È continua, perché si protrae da una generazione d'uomini all'altra: è però soggetta a mutamenti e trasformazioni * « 11 problema economico e politico del socialismo», pag. 25 e seguenti. Opera postuma pubblicata nel 1948 dall'editore Longanesi. 11 Merlino la condusse a termine nel 1923 incorporandovi un volumetto su « I problemi della rivoluzione », annunciato nel 1920 ma non pubblicato. 49 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==