Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

I vantaggi di questa concezione moderna del socialismo sono evidenti. Anzitutto non siamo condannati ad aspettare il Messia per vederlo realizzato. Il socialismo si sta realizzando giorno per giorno, mediante nuove istituzioni e riforme legislative e amministrative, e tutt'i nostri sforzi debbono essere rivolti ad estendere sempre più i suoi confini, fino a che sia effettuata la trasformazione e ciò che resti del vecchio ordine capitalistico cada per il proprio peso, al minimo urto delle classi produttrici. Inoltre questo modo di concepire il socialismo ci dà la libertà, l'eguaglianza, la solidarietà e la giustizia umana possibile, ossia non assoluta; un'organizzazione perfettibile, non perfetta; in una parola, il progresso, non l'utopia. _ Nella presente ora critica del socialismo e dei parti ti socialisti, · la salvezza sta, a mio avviso, in questa nuova direttiva che deve portarci ad una riforma completa delle teorie e dei metodi del so- . cialismo. Roma, I luglio 1906 LETTERA A ENRICO FERRI* Caro Ferri, Con tutta la buona volontà di questo mondo, non mi è riuscito che una sola volta d'intervenire alle adunanze della nostra sezione romana, ove si discutono le questioni all'ordine del giorno_del congresso. Ma quell'ora o due di dibattito a cui assistetti, hanno ribadito in me il convincimento che vi è, per cosl dire, gradazione nel modo di vedere o piuttosto di sentire dei nostri compagni su parecchie questioni importanti, come, per esempio, il maggiore o minor valore dell'azione parlamentare, l'uso da farsi più o meno discreto della arma dello sciopero, i rapporti con i partiti affini, ecc.: ma ver~ * Avanti!, · 16 settembre 1906. Abbiamo ricordato altrove la polemica del Merlino col Turati, citandone le fonti. Questa lettera al Ferri è un altro importante documento della sua presenza critica nel partito sòcialista, dove militò circa un decennio a cominciare dalla fine del 1899, e dove mantenne e difese l'orientamento teorico col quale vi era entrato. · · 567 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==