La Borghesialiberale ~ un'espressione storica che aveva perduto ogni significato - potrebbe ricostituire le sue file e scendere in campo· per la libertà e per la giustizia? Qui sta la questione. Fino a che il movimento costituzionale si limita ai politicanti, ieri complici od autori di atti incostituzionali, oggi presi dalla fregola della legalità· per giungere al governo, non c'è da farne conto.' Ma negli animi della borghesia media e piccola potrebbe ri- , prendere vigore lo spirito di libertà. Una parte cioè di quella borghesia che, raggiunto lo scopo dell'unità nazionale e in presenza del sorgere del movimento operaio e del socialismo, di fronte a questo nemico aveva abbandonato i princìpi di libertà, a cui doveva il -suo avvenimento nella vita pubblic~, per difendere i suoi interessi minacciati coi ferri corti del dispotismo, potrebbe aver imparato dall'esperienza che il dispotismo è un'arme pericolosa a maneggiare e si rivolge spesso contro quelli. che l'adoperano, è un'arme che i · pochi adoperano contro i più, e i pochissimi contro i pochi. Nel Rabagas del Sardou i congiurati si concertano intorno ad una . nuova forma di governo. Sia un comitato di salute pubblica - gridano quando sono in parecchi. A misura che alcuni vanno via, quelli che rimangono limitano a se medesimi il potere. Faremo un triumvirato - dicono gli ultimi tre. Uno se ne va: gli altri due rimangono d'accordo che sarà un diumvirato. Resta da ultimo Rabagas: sarò dittatore. Le cose non procedono nella vita in questa forma; ma la sostanza è questa. Un potere dispotico tende sempre a concentrarsi in poche mani. Il dispotismo di una classe intera non si capisce. E neppure si capisce il dispotismo a favore di una classe. Il despota finisce sempre col voler tiranij~ggiare. anche. quelli che lo hanno aiu-· tato a salire al potere; e appena benefica quel piccolo circolo di persone che circonda la sua persona e gli fanno scudo contro le popolazioni. Il regime dispotico poi (vero o larvato che sia) è, checché se ne dica, un regime costoso. I governi assoluti anteriori al 1860 costavano poc_o,perché le esigenze di quei tempi erano ben più modeste; mà se rivivessero ora, si vedrebbe quale sciupìo! Un regime dispotico non può vivere che di corruzione, di pompa, di gloria, falsa ma costosa. Quindi guerre, imprese coloniali, militarismo, e 555 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==