· Le Socialiste, organo di questa frazione, pubblicò una dichiarazione, ove era detto: «I proletari non hanno a che vedere in questa battaglia, che non è la loro ... Essi devono star lontano e prender nota dei colpi ... Noi non dobbiamo essere né Esterhaizisti né Dreyfusisti, ma rimanere un partito di classe, che non conosce né combatte che la lotta di classe per l'emancipazione del lavoro e dell'umanità ... » Il più grande torto di questa dichiarazione - nota il Lagardelle - fu che essa fu resa dopo che i deputati del Parlamento ebbero dato voto di fiducia al ministro della guerra Cavaignac. Questa circostanza lascia supporre che essa è stata emessa per legittimare l'azione dei deputati e rivestirli di una specie d'intangibilità agli occhi dei loro elettori. · S'intende che dopo il suicidio del colonnello Henry, dinanzi al crescente pericolo d'una reazione, tutt'i socialisti si sono trovati uniti in ·una politica d'azione. Il compagno . Lagardelle esamina le conseguenze generali della questione Dreyfus e quelle che riguardano particolarmente il movimento socialista. Il socialismo poi uscirà dalla crisi più realistico. Esso avrà una -fiduciameno superba nelle quattro o cinque formule tradizionali, e si persuaderà che non basta, come ha detto Jaurés, di pronunciarle per risolvere i problemi pratici. La vita è più complessa che non ~ppariva dal formulario solito, e il movimento storico non rassomiglia -a una catena di teorie. Nella faccenda Dreyfus le formul~ si sono urtate contro i fatti e si sono infrante. E' una rivoluzione nel metodo. Il socialismo sarà d'ora innanzi concepito come una questione di tutt' i ·giorni. Si cesserà di voler saltare a pié pari dalla società capitalistica alla comunistica, e si vivrà della vita presente. Non v'è questione, che oggi si presenti,. che non esiga e non co_mporti una soluzione socialista. Il carattere di classe del movimento so:- . . cialista non potrà più annientare il suo carattere umano. Introdurre nel socialism~ preoccupazion~ morali non è ritornare ~Ila vecchia ideologia_borghese, ma è tornare alle tradizioni dell'Internazionale. Un'attitudine pratica ci guadagna la simpatia di una gran parte degl'intellettuali della borghesia. Infine le varie scuole socialistiche 553 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==