quello che dicono tutt'i socialisti, che esso è la mèta dell'evoluzione sociale, non già che esso è l'evoluzione stessa. La risultante non è il movimento, che diamine! È vero che il socialismo combatte· a lato dei partiti che, al pari di esso, sono interessati a riformare l'ambiente politico. « Ma ciò non implica affatto né un mutamento di ·dottrina né un mutamento d'indirizzo. È questione di tattica ». Dove si vede che la tattica è diversa dall'indirizzo e non ha che fare con la dottrina. Un ladro fu colto in flagrante e menato in tribunale. « Voi avete l'abitudine di servirvi della roba altrui, » gli disse in tono di rimprovero il presidente. « Scusi », fu la risposta: « per me il rubare non è una dottrina, neppure un indirizzo, è semplicemente una tattica ». « Perché il Merlino non ha citato tanti e tanti nomi di conservatori che si sono iscritti sotto la sua bandiera » Per la semplicissima ragione che non ce ne sono. Qualche conservatore ha scritto_ nella nostra Rivista, come ha scritto nell'Avanti! Nessuno si è iscritto sotto la nostra bandiera, come noi ·non c'iscriviamo sotto quella degli altri. « Con cl1e slancio d'entusiasmo i conservatori, anche forcaioli, d'Italia hanno salutato il nuovo socialismo del Merlino ». È una ... asserzione inesatta. Qualche conservatore ha tratto qualche argomento da « Pro e contro il socialismo » e da « L'Utopia collettivista », come ieri appunto il Canovai c;itava il Cammareri-Scurti come argomento contro il socialismo. Ma l'articolo del Bonfadini, che l'Av~nti! cita, era non un'apologia, ma una confutazione di quei due libri. Viceversa giornali e riviste socialiste - dalla Revue Socialiste e dal Devenir Socia! ai Sozialistische Monatshef te - li hanno, se non approvati completam~nte, dichiarati un importante contributo al pro- _gressodell'idea socialista. . _ .E qui mi sia lecito lasciare il noi e parlare per mio conto personale. Io pos~o sbagliare, non sono infallibile, ma neppure sono infallibili i -redattori dell'Avanti! Essi dispongono d'un giornale, la cui pubblicità usano mettere pro o contro ,questa o quella .pubblicazione: essi dispongono di mezzi, di aderenze. Io non· ho nulla di tutto questo. Ma siccome d'altra parte non ho mai domandato, non domando e spero di non domandar mai ai socialisti né un soldo né un voto, così tengo a pensare .liberamente e . ad esprimere libera547 Biblioteca-Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==