Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

operaio, egli medesimo un minatore - forse uno di quelli che sono incaricati di calcolare le mercedi in corrispondenza dei prezzi dove vige il sistema della scala mobile - perorava avanti ad un pubblico co1nposto di pochi viandanti, che si soffermavano ad udirlo, la causa degli scioperanti. Egli fece un'analisi minuta dei rapporti tra proprietario della miniera, appaltatore, negoziante e operaio. Tanta prende a titolo di rendita il proprietario: tanto si paga al minatore, che scava il carbone cinquecento metri sotto la superficie del suolo: tanto viene a costare la tonnellata il carbone alla bocca della miniera: tanto guadagna la società ferroviaria per trasportarla a Londra. Tanta si vende a Londra il carbone all'ingrosso: il mercante ci guadagna tanto la tonnellata: il venditore a minuto lo fa pagare tanto al consumatore ricco, che lo compra a quintali, conservandolo dalla estate all'inverno nelle sue cantine, e tanto invece al consumatore povero, che lo compra a piccole quantità nei giorni freddi dell'inverno, per far bollire la cuccuma del té. Erano cifre di un'esattezza meticolosa e di un'eloquenza irresistibile. Altro che discussioni accademiche e argomentazioni dialettiche sul darwinismo, sul materialismo storico e su argomenti cosiffatti, di cui noi in I talia ci dilettiamo! In conclusione - se il fatto corrisponderà alle nostre intenzioni... e alle promesse che ci hanno fatte uomini competentissimi nelle materie che la Rivista imprende a trattare - la Rivista farà di meglio che difendere e diffondere il socialismo. Essa lo studierà, si sforzerà di approfondirlo, di perfezionarlo ... Insomma la Rivista sarà istruttiva e suggestiva. Essa si sforzerà di rendersi utile a tutti i suoi lettori: ai socialisti. di tutte le scuole e ai non socialisti. I primi vi tro.veranno tutto ciò che serve a perfezionare le loro teorie e a rendere più efficace la loro propaganda. I secondi vi troveranno le indicazioni del processo evolutivo del socialismo considerato come idea e come fatto. 542 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==