Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

La questione sociale, questione economica. Marx desume la necessità del socialismo dall'analisi del valore, del plusvalore. Ma l'economia non può darci la giustificazione di una costituzione sociale piuttosto che dell'altra. Teoria del valore inesatta. Del resto, teoria marxista critica. Potente dialettica di Marx. Teoria critico-negativa, semplicista, formalista, dottrinaria, catastrofica. Concezione economica della storia ridotta a lotta di classi. Borghesia e proletariato. Crescente antagonismo. Rivoluzione e dittatura del proletariato. Comunismo o collettivismo e ... anarchia. Abolizione dello Stato: sicuro. Marx comunista. Poi collettivismo utopico e formalista. La concezione catastrofica del socialismo. Si attendeva la crisi del capitalismo (il quale, secondo Marx,. si scavava la fossa da sé, e sviluppandosi i modi di produzione, si poneva in contrasto col diritto di proprietà). Quindi nessuna legislazione sociale di lavoro (ritardataria - dalla glossa al programma di Gotha ai due congressi socialisti d~l 1889) e dopo la catastrofe, après le déluge, un'era nuova indeterminata, l'incerto avvenire, nel quale si collocava un sogno di comunismo - collettivismo, ecc. Nessuna partecipazione al Parlamento, tranne che a mo' di protesta, di propaganda dalla tribuna parlamentare. IL NOSTRO PROGRAMMA 1 • Iniziando una pubblicazione, che per la vastità della materia che tratta e per la moltitudine degli scrittori e la libertà amplissima di giudizio che viene ad essi lasciata, potrebb'essere variamente interpretata, è bene premettere quali sono i nostri intendimenti. Noi - parlando qui a nome dei soli redattori ordinari della Rivista - siamo socialisti, benché non tutti « ascritti al partito », * Da « Un po' di prefazione», che è l'articolo programmatico della Rivista critica del socialismo, 1899, pag. 1 e seguenti. 538 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==