Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

le sue terribili conseguenze ... « Bisognerà anche provvedere alla distribuzione delle materie prime, per farle arrivare in tempo utile e nella quantità giustamente necessaria alle fabbriche che devono lavorarle, curando che nei depositi nei quali si trovano accumulate, siano ben conservate, ecc... « La società presente ha enormi riserve di prodotti di ogni genere. Bisognerà impedire che esse vengano sottratte alla requi- , sizione, disperse o guastate. Le grandi città sono dei magazzini inesauribili, e la prima cosa da fare sarà di sorvegliar bene le uscite delle grandi città e i grossi villaggi, circondandoli di filo spinato, per impedire che si porti via la più piccola quantità di merce ... ». Ora, come fare tutto ciò senza un'organizzazione complessa, con norme ben determinate e con relative sanzioni? e poiché · un'organizzazione simile non si improvvisa, non esce bell'e fatta dal cervello della Rivoluzione, come Minerva da quello di Giove, · perché si dovrebbe rinunciare ad avvalersi, con opportune modi- :fiche,di organi tecnici e amministrativi esistenti, adatti alle varie bisogne? · Abbandonare quest'opera ai « rivoluzionari », i quali agiranno non per sé ma per la collettività, senza nulla precisare circa il modo com'essi dovranno comportarsi, circa i reciproci diritti e doveri e le inerenti responsabilità e le relative sanzioni, significa ~ndare incontro al caos e all'arbitrio individuale o di fazioni, e quindi a discordie, sperperi, ecc., ed infine app.unto a quella rovina della rivoluzione che si vorrebbe evitare. Anche qui vale l'argomento che una dittatura vale l'altra, quella anonima della folla o di gruppi vale quella di un Robespierre, di un Marat o di un Lenin. Gli elementi più violenti (perché gli uomini alieni per indole dalla violenza si terrebbero in disparte) userebbero la forza per imporre la loro volontà, un loro programma, forse anche per soddisfare le loro passioni e, più o meno smodatamente, i loro bisogni a spese dei vari lavoratori; i quali, anche in questo caso, come in quello della dittatura uffi525 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==