votazioni sarebbero molto numerose e la gente si stancherebbe di andare a votare: poi su molte questioni pochi sarebbero competenti: infine gli uomini politici, incaricati di presentare i progetti~ farebbero in modo da far trionfare sempre alle urne la loro volontà,. e al resto penserebbero nell'esecuzione delle leggi! Il sistema di governo diretto è dunque adatto ad una comunità incipiente: crescendo la popolazione e la materia da amministrare, sorge (come mostra il Cantalupi parlando della Svizzera e come mostrai io medesimo per gli Stati Uniti da p. 119 a p. 125 di « Pro e contro il socialismo ») il sistema rappresentativo, il governo indiretto. « Nel Comune rurale russo, i cui membri si raccolgono facilmente ogni otto giorni di regola e anche più spesso, dove il bisogno si presenti, non c'è governo nel senso proprio della parola, non si fanno leggi, per quanto brevi, che contemplino, sulla scorta di casi accaduti, una serie di casi prevedibili; si trattano i casi uno per uno e si decidono; il mir è potere legislativo e potere esecutivo al tempo stesso ». Nella Landsgemeinde della Svizzera, che è comunità provinciale, già la cosa cambia. « Essa non può raccogliersi che una volta l'anno; rare volte si dà il caso, per necessità urgenti, di una riunione accessoria (nachgemeinde), dacché, per piccolo che sia il territorio, non è facile l'accorrere frequente di tutt'i maggiorenni in un sol luogo. Donde una vera e propria organizzazione di esecutivo; donde, oltre la risoluzione di singoli casi gravi, la forn1azione di leggi vere e proprie, per quanto· elementari e semplici; donde il rimanere, come segno e prova d'autogoverno diretto, dell'elezione di una serie di pubblici ufficiali e della deliberazione delle norme con cui essi debbono esercitare l'ufficio loro ». La formazione di un corpo governante avviene così: ma una volta formato, il corpo governante « mira ad allargare l'àmbito della propria autorità, tende man mano ad interpretare il proprio ufficio da un punto di vista sempre più indipendente; non riconosce più quella forma originaria di mandato che dipende solo dall'impossibilità materiale che tutti i cittadini riuniti insieme direttamente governino e legiferino, ma assegna un poco alla volta al mandato il valore di una procura generale in bianco, la quale attribuiscetutt'i poteri e tutte le facoltà esercitabili dai mandatari a loro di~ 510 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==