• APPENDICE INTEGRATIVA I TRE SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE * La questione è: dato che vi sono interessi collettivi pei quali, per cosi dire, tutt'i membri d'una data collettività devono agire come un sol uomo, come organizzarli? Qui si presentano tre sistemi possibili: I. L'amministrazione diretta. Il popolo in massa delibera volta per volta sulle varie questioni d'interesse generale, e provvede all'esecuzione delle sue deliberazioni. II. La· rappresentanza generica o autoritaria. Il popolo delega la sua sovranità ad un certo numero di persone scelte da esso, e aspetta ciò che quelle persone deliberano e • • v1 s1 sottomette. III. La democrazia propriamente detta. · Il popolo non si spoglia della sua sovranità, ma delega le varie faccende ad uomini tecnici, riservandosi di approvarne gli atti e circondandone l'ufficio di guarentige tali che essi non possano sopraffare i loro elettori. Due di questi sistemi si vedono oggi funzionare l'uno accanto all'altro nello stesso paese - la Svizzera - e il terzo vi ha funzionato poco tempo addietro. Un saggio dell'amministrazione diretta si ha nelle Landsgemeinde dei Cantoni alpestri; ma esse sono, come nota il Cantalupi più che altro un monumento storico, e nessuno pensa a trapiantarle in · altri paesi. Un sistema d'amministrazione diretta non è possibile in un paese vasto e progredito: e il piano del Rittinghausen e del Considérant (dividere la popolazione in frazioni di più migliaia di persone ciascu~a, affinché decidano con sì o no le varie questioni che verrebbero sottoposte al loro giudizio) non è pratico. Già le * « L'utopia collettivista », 1898, pag. 86 e seguenti. 509 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==