Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• che vi possano essere apportate nei modi e termini che verranno prestabiliti. Da queste associazioni - per mezzo d'un sistema elettorale del quale neppure sarebbe opportuno precisare i lineamenti, perché variabilissimi - emaneranno le assemblee di rappresentanti, anch'esse locali, regionali e nazionali, nelle quali si esprimeranno il pensiero e la volontà del popolo circa le questioni d'interesse generale e specialmente nella formazione , delle leggi e circa l'andamento delle pubbliche amministrazioni. Il funzionamento di tali assemblee sarà circondato dalle opportune garentie, sia per la scelta dei rappresentanti (che potrà essere ristretta a coloro che posseggono speciali requisiti), sia per · la pubblicità dei dibattiti, sia per il loro rinnovamento (si potrà stabilire la non rieleggibilità di coloro che ne hanno fatto parte), sia ancora per la responsabilità dei loro membri in caso di provata corruzione e di violazione dolosa del mandato ricevuto. Va da sè che il popolo deve esercitare una continua vigilanza sui suoi rappresentanti: e s'intende anche che per tutto ciò che il popolo, ossia gl'interessati possono fare direttamente, non si dovrà ricorrere alla rappresentanza. Per esempio, nulla impedisce che in un piccolo comunella i capi di famiglia o gli anziani si riuniscano periodicamente e trattino direttamente i loro affari, incaricando l'uno o l'altro di essi di accudire all'esecuzione delle loro deliberazioni, come si fa nelle piccole associazioni. Nelle assemblee dei rappresentanti verranno discusse pubblicamente e deliberate le leggi (tranne quelle esclusivamente tecniche, che potranno essere deliberate da commissioni tecniche) e le norme di amministrazione. Vi saranno uno o più delegati da queste assemblee - nel caso delle assemblee nazionali i delegati potranno essere parecchi - e questi delegati serviranno di organo di relazione fra la rappresentanza nazionale (quindi il popolo) e le varie aziende o amministrazioni locali, regionali, nazionali. I delegati- nazionali - chiamiamoli pure. governo - non avranno nessun potere, nessun comando, nessu-na disponibilità 507 ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==