• PROFILI DI UN NUOVO ORDINAMENTO ECONOMICO ~•: Organizzare l'economia in modo che gli uomini lavorino liberamente e siano portati dal loro stesso interesse - non costretti dal comando d'un padrone né dalla forza coercitiva di un governo - ad agire economicamente, è dunque il problema da risolvere. Per riuscire però ad una soluzione concreta non bisogna partire dal fine che ci proponiamo di raggiungere, per discendere alla pratica, ossia all'ordinamento capace di attuazione in un prossimo avvenire; ma bisogna, secondo il metodo positi- ·vista che procede dal particolare al generale, dal concreto all'astratto, prender le mosse dallo stato di cose attuale e studiare separatamente le soluzioni che comportano le questioni relative alla terra, alla grande e alla piccola industria, ai commerci, al mezzo di cambio, ecc. Cominciamo dalla terra terra e distinguiamo la grande proprietà industrializzata (la cui organizzazione è simile a quella di ogni grande industria) dalla piccola proprietà rurale, a cui accudisce il proprietario-coltivatore con la sua famigliola, fecondandola con i suoi sudori e accrescendone i prodotti con industria accessorie, casalinghe. Questa forma di economia, strettamente legata alla conservazione della famiglia, potrà essere destinata a scomparire, sia per la trasformazione della * « Il problema economico e politico del socialismo, 1921, pag. 134 e seguenti. 459 Bibliòteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==