• condizione di riscatto. Queste sono modalità da stabilire: il principio dev'essere attuato nei modi più adatti alle circostanze. Parimenti, quale che sia l'organizzazione delle industrie e dei cambi - e tanto nelle industrie esercitate dalla collettività, quanto in tutte le altre - bisogna che siano attuati i princìpi di giustizia; che il lavoro sia equo e moderato; che vi sia una certa proporzione tra la fatica e la ricompensa; che al lavoratore sia garantita non solo l'esistenza, ma anche la libertà di scelta del · genere di lavoro e degli oggetti di consumo, e via discorrendo. Anche qui le modalità possono variare e varieranno. Vi potrà essere una regola generale che limiti la durata (massima) del lavoro giornaliero in tutte le industrie: ovvero la durata del lavoro giornaliero sarà stabilita dal suffragio dei lavoratori di ciascun'arte. Potranno essere variamente regolate le condizioni d'ammissione agli stabilimenti pubblici, i modi di nomina dei direttori tecnici e degli amministratori, i modi di risolvere i conflitti chè potessero nascere. Nelle associazioni cooperative queste cose saranno regolate dai patti d'associazione; ma i patti devono essere giusti, la maggioranza non deve opprimere la minoranza e il lavoro dev'essere regolato in modo conforme ai suindicati princìpi di giustizia ed anche agl'interessi generali della colletti- .vità. Vale a dire che vi dovranno essere norme generali prescritte dalla collettività per l'attuazione appunto di quei princìpi di giustizia che costituiscono il supremo suo interesse, e modi di dirimere i conflitti che possono sorgere anche fra le associazioni; vi dovrà essere una sanzione ai patti, i quali, quando sono stati conchiusi, diventano obbligatori e devono essere osservati fino a che non siano modificati; e da ultimo dev'esservi nell'organizzazione sociale avvenire una virtù coercitiva, che potrà essere la semplice coazione morale della pubblica opinione, od una coazione economica, od anche, in casi estremi, una vera coazione fisica. Infine, l'eguaglianza delle condizioni, la cooperazione armonica tra gl'individui e tra le associazioni, il benessere di tutti, la libertà dei singoli - i princìpi insomma organici e fondamenta!~ 451Bibliotvca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==