Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

moneta effettiva, che anzi può accaparrarsi ed è assai meno della moneta fiduciaria capace di restringersi e di estendersi. Occorre dunque, per ovviare a questo inconveniente, da un lato che la base o garentia di essa sia non ristretta ad una collettività o a poche, ma la più larga possibile - magari mondiale; dall'altra che vi sia un 1neccanismoche mantenga un rapporto costante tra la quantità del mezzo di cambio e i bisogni della circolazione (ora la banca). Il Menger opina che « uno Stato o un gruppo di Stati possono benissimo, lasciando che i prezzi si formino secondo le circostanze, decretare sulla quantità di emissione di quella merce che serve da numerario. Si può ottenere così uno stru1nento di circolazione il cui valore intrinseco resti invariabile e che ci permetta di distinguere, nelle variazioni dei prezzi, l'effetto dalle cause che agiscono sul valore delle merci ». 1 Sarebbe dunque possibile una convenzione tra le grandi associazioni di un paese o di più paesi per il mezzo di cambio, come per le unità di misura, di peso, ecc. Quanto alla distribuzione del mezzo di cambio e al rapporto da mantenere tra la quantità di esso e i bisogni della circolazione, si è proposto di ottenere questo effetto dando al biglietto di cambio una base reale, facendolo corrispondere a un'aliquota della ricchezza esistente. Nel sistema della banca mutua (credito mutuo o gratuito) la collettività, una data collettività, costituitasi banchiere universale, rilascia agl'individui dei boni per un valore corrispondente ai beni mobili ed immobili dei medesimi. Ma questo sistema suppone, pei mobili, che essi, pure rimanendo nel possesso dell'individuo, diventino intrasferibili per ogni altra via che per l'organo della collettività; e suppone altresì che la collettività possa vendere continuamente e senza difficoltà tanti mobili ed immobili da mantenere la convertibilità dei suoi boni con oggetti di qualunque specie. Tutti sanno come sia difficil_eottenere un tal risultato senza cagionare oscillazioni gravi, talora disastrose, di prezzi. 1 Art. Geld nel Handworterbuch der Staatswissenschaften, III, 730, citato dal Nitti, « La misura delle variazioni di valore della moneta», Riforma Sociale, 1895. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==