Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

l'affiuenza degli operai ai lavori più ricercati, li inducono a migrare da un paese all'altro, ossia determinano l'adattamento del lavoro ai bisogni. Sono i prezzi che con le loro variazioni determinano i consumi individuali in rapporto con la produzione, accrescendoli e diminuendoli secondo le circostanze. Questi fenomeni economici, come le ineguaglianze di fertilità, di situazioni, di capacità e di bisogni, da cui essi derivano, sono i11distruttibili e sono destinati a verificarsi in qualunque organizzazione econo1nica. Anche in regi~e socialista se una terra è più fertile di un'altra, chi la possiede ne ricava un utile n1aggiore: quindi si verificherà una gara per possederla. E se una terra sarà situata in prossimità d'una ferrovia, quelli che la coltiveranno· potranno più facilmente trasportare e scambiare i loro prodotti. E lo stesso dicasi delle industrie: le situazioni più prossime ai centri delle vie di comunicazione o a forze motrici naturali saranno preferite e preferibili per le industrie; come i luoghi più salubri e pittoreschi, quelli che offrono maggiori opportunità d'istruzione e di go,dimenti saranno preferiti e preferibili per la dimora. Quanto ai prodotti, il prezzo segna oggi il limite del consumo; e un limite ci dovrà sempre essere, anche se non vi fossero ineguaglianze sociali permanenti, perché più o meno tutte le cose esistono o si producono in quantità limitata; e l'eccesso di consumo d'una produce il difetto d'un'altra. Le variazioni dei bisogni e delle produzioni importano la necessità di restringere e allargare il consumo dell'una o dell'altra cosa, di sostituire questa a quella; e il modo migliore di ottenere questi adattamenti sono appunto le variazioni dei • prezzi. Lo stesso dicasi per il lavoro. L'attrazione e la repulsione di un dato lavoro varia per ciascun individuo: ciò che all'uno conviene, all'altro disconviene; ciò che reca piacere all'uno, all'altro ripugna. La libertà di scelta del lavoro e l'adattamento del lavoro ai bisogni sociali si ottengono oggi per mezzo del prezzo del lavoro, ossia dei salari e delle variazioni che questi subiscono. 444 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==