IL PROBLEMA ECONOMICO DEL SOCIALISMO CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Nell'organizzazione economica bisogna distinguere tre cose: il modo del possesso, il modo della produzione, il modo dello scambio. · I due princìpi di giustizia economica che abbiamo stabilito: accessibilità dei mezzi di lavoro a tutti gl'individui desiderosi _di lavorare e proporzionalità della ricompensa al lavoro, esigono il cambiamento del modo attuale di possesso, la proscrizione di ogni possesso ·privato, la collettivizzazione di tutta la ricchezza? No. Essi esigono il possesso dello strumento di lavoro da parte del lavoratore; ma questo possesso potrebb'essere sia individuale (a ogni lavoratore il suo strumento), sia collettivo (a tutt'i lavoratori tutti gli strumenti), purché nel primo caso tutti i lavoratori avessero un diritto eguale e il possesso privato f.osse circondato da condizioni tali che gl'impedissero di degenerare in monopolio. Del resto non si può abolire ogni possesso privato, poiché vi sono delle cose che esistono, per così dire, nella sfera d'azione propria dell'individuo, delle cose che sono attaccate all'uomo sia come oggetto di consumo, sia come mezzo di produzione personale. Il possesso è qualche cosa di * « Formes et essence du socialisme », 1898, pag. 95 e seguenti. 438 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==