Libertà nella scelta del lavoro e nei consumi: responsabilità individuale: solidarietà e reciprocanza nella sfera degl'interessi generali e comuni, tra i quali in primo luogo la distribuzione dei mezzi di lavoro a tutti i lavoratori e quindi l'eguaglianza iniziale delle condizioni. Inter inaequales nulla societas. Ma torniamo a ripetere che l'eguaglianza di condizioni non dev'essere assoluta, non dev'essere uniformità ... A quel modo che l'economia presente è basata sul monopolio, l'organizzazione politica, pur richiamandosi alla sovranità popolare come alla fonte prima dei poteri dello Stato, è ancora pervasa dallo spirito di dominazione: dominazione dissimulata, occulta della classe possidente e specialmente dell'alta _plutocrazia e .burocrazia, di un'oligarchia, insomma, che governa e dirige 1~ Stato (accentratore) e ne fa strumento per i . propri interessi e per le proprie ambizioni. Qui il progresso consiste nell'eliminare questo « privilegio politico », questo « dominio », parte occulto, parte palese, e stabilire la vera sovranità popolare, dandole forma ed • espressione. Il problema centrale dell'Economia è quello del valore. Il problema centrale della Politica è quello della rappresentanza, della delegazione delle funzioni. APPENDICE INTEGRATIVA J LIMITI DEL SOCIALISMO * È necessario farsi del socialismo un'idea ben chiara e determinata, sapere con precisione che cosa esso è e che cosa ·esso non . * Rivista critica del socialismo, 1899, pp. 496-500. L'articolo è firmato . Observer, ma è senza dubbio del Merlino, e ce ne dà la certezza anche soltanto l'accenno alla socializzazione delle rendite e dei profitti, che è la sua formula preferita. : · · iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==