. ài proprio consumo, come avveniva nell'economia patriarcale, ma ciascuno le cose di cui gli altri hanno bisogno, vale a dire prodotti da scambiare con prodotti di altri, avverrebbe che se un gruppo di produttori disponesse di ciò che esso produce, esso potrebbe approfittare dell'altrui maggior bisogno, per farsi · una parte migliore nei cambi. Infine, vi sono lavori che non danno prodotti direttamente consumabili, ma prodotti destinati ad ulteriori trasformazioni, e lavori che non producono che utilità generale, come quelli relativi all'istruzione, all'incremento della scienza e alla salute pubblica e privata. - Bisogna dunque proclamare bensì il principio: « i~prodotto al produttore », ma con queste spiegazioni e limitazioni: 1 °) · che siccome al produttore non spetta che il frutto del proprio lavoro, bisogna che dalla produzione che ciascun grup- ·po di lavoratori ottiene, sia detratta la parte corrispondente alla maggiore produttività, che è per così dire inerente al suolo o al lavoro in esso accumulato (rendita economica), e quella parte che proviene dall'impiego di mezzi di produzione (macchine, ecc.) che sono prodotti di lavoro altrui, e i quali, consumandosi, devono essere reintegrati; 2°) che quei lavori i quali non producono cose materiali consumabili ma utilità generali o particolari, trovino la loro rimunerazione, affinché quelli che li compiono possano anche essi vivere e ·appagare i loro bisogni, mercè prelevamenti da farsi sui prodotti di coloro che se ne giovano; - 3°) che i cambi siano organizzati "in modo da escludere che taluni produttori di cose più necessarie approfittino del maggior bisogno degli altri; ossia che i cambi avvengano approssimativamente nella proporzione dei costi effettivi dei vari prodotti, e che le differenze eventuali che derivino dalla necessità di adeguare domanda e offerta, cioè il consumo alla produzione :o-- secondo la legge del valore su esposta - siano minime e · transitorie, in modo da non stabilirsi una permanente ineguaglianza nella società. 411 ~.Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==