Si farà a sorte, per turno, o si stabilirà un corrispettivo da corrispondersi (naturalmente alla collettività) dai possessori (o concessionari) delle terre, ecc. più produttive? E chi presiederà alla distribuzione? E trascuriamo ancl1e·le differenze di qualità e di posizione. Ma come determinare l'estensione della terra per ogni occupa11te?Quanti saranno, quanti dovranno essere i contadini di ogni paese in ogni Comune? quali terre meno produttive dovranno essere coltivate e quali no? e quali adibite all'una o all'altra coltura? E ancora, come impedire ai contadini di un paese di mettersi d'accordo e di arrogarsi un vero monopolio, affamando gli altri lavoratori? La formula proposta non ci dà la chiave per la soluzione di tali importanti quesiti, che si possono facilmente ripetere per le miniere, per le fabbriche, per le ferrovie, ecc., ecc. Che le formule su mentovate possano rispondere più o meno esattamente ~Ila prima presa di possesso dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori, si può ammettere . . . Ma che nell'assetto che seguirà, le ferrovie debbano essere organizzate dai ferrovieri e nel loro interesse (ciò che significa la frase « le ferrovie ai ferrovieri ») e i trasporti marittimi dai marinai e nel loro interesse, e così le fabbriche, le terre, ecc., ., ' . c10 non puo essere: 1 °)- perché si deve tener conto del contributo che altre categorie di operai hanno dato e dànno a quei lavori; 2°) perché bisogna tener conto dell'interesse del pubblico, cioè dei consumatori, che sono poi altri lavora~ori. . Certo, i ferrovieri avranno la loro parte nell'organizzazione del servizio ferroviario, come i marinai di quello di navigazione, i contadini e gli operai nell'organizzazione del lavoro dei campi e delle fabbriche. Ma vi dovranno aver parte anche i tecnici e le rappresentanze dei consumatori, ossia del pubblico, per il quale, in fondo, tutti quei lavori e servigi sono destinati, e · che non deve subire passivamente l'altrui volontà o ·capriccio o interesse. 408 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==