dirette da privati a loro profitto. Queste intraprese finiranno per prendere ancor esse carattere di cooperative. E conclude: « Creare tali istituzioni, o, dov'esse già esistono, svilupparle - ecco la condizione preliminare di ciò che noi chiamiamo la socializzazione della produzione ». APPENDICE INTEGRATIVA I MISONEISTI DEL SOCIALISMO Alcuni hanno temuto che la critica franca e serena che noi abbiamo fatta delle teorie e dei metodi qi partiti socialisti costituiti, potesse nuocere all'Idea socialista, indebolire il socialismo di fronte ai suoi avversari. Errore madornale! La forza del socialismo è tutta nella verità e nella giustizia delle sue rivendicazioni fondamentali: e se attorno a queste si sono abbarbicate teorie e sistemi erroneamente reputati scientifici, la correzione di questi errori non può che accrescere la forza del socialismo, aumentando il numero dei suoi propugnatori. Vi sono i misoneisti del socialismo. Ogni novità li spaventa. Ogni idea che non rientri nelle vecchie formule sembra loro un'eresia. Sono uomini di poca fede; le verità nuove non cancellano le vecchie; ma le rafforzano: il socialismo, come ogni cosache vive, si rinnova continuamente. Sono i suoi peggiori nemici quelli che vorrebbero costringerlo a fossilizzarsi (Rivista critica del socialismo, pagg. 962-63 ). 380 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==