ci, le varie colture. La produzione agricola, meno forse qualche grande coltura di qualche prodotto di uso generale come il frumento, difficilmente potrà essere nazionalizzata. Parimenti, poche industrie possono essere organizzate su vasta scala e con metodi uniformi da un capo all'altro del paese. La maggior parte di esse devono la loro prosperità direi quasi all'amore col quale son condotte da chi le pratica, allo studio che egli fa dei modi di miglioramento, ad un lavorìo continuo di adattamento e di perfezionamento. Parimenti ancora, i commerci, cioè i servizi di importazione e di esportazione da paese a paese, tra la campagna e la città e da una località all'altra· e quei minuti servigi che il commercio rende al consumatore, difficilmente possono essere organizzati su vasta scala meno che per prodotti d'uso generale: taluni di quei servigi sono di natura così delicata e variabile che è difficile immaginare che vi possa provvedere una grande Amministrazione. E non parlo delle opere intellettuali ed artistiche. Il collettivismo non conviene a nove decimi della produzione e non risolve il problema fondamentale del valore, cioè della giustizia nei rapporti economici. La socializzazione dei mezzi di produzione si ottiene senza monopolio pubblico né privato, senza privare la società dei benefici e delle risorse dell'iniziativa individuale e della emulazione, senza intaccare la libertà di scelta del lavoro e dei generi di consumo, alle seguenti condizioni: 1 °) La Società deve avocare a sé l'alto dominio della terra e dei mezzi principali di produzione (fabbriche, miniere, ecc.) per concederne l'esercizio ai privati e alle associazioni, dietro un corrispettivo che rappresenti la differenza di produttività delle varie porzioni di suolo e di capitale, in modo da eguagliare 1~ condizioni di lavoro. Si deve nazionalizzare la rendita agrariae il profitto capitalistico, destinandoli a sopperire alle spese di amministrazione generale, ma non si può sopprimerli, perché essi costituiscono un fatto economico indi377 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==