Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

la determinazione della rimunerazione del lavoro dev'essere in tutt' i casi lasciata all'azione della concorrenza. Ora si ponga mente alle conseguenze. Gli oggetti alla cui fabbricazione sarà occorso un lavoro speciale e retribuito più della media, dovranno avere un prezzo corrispondente: per esempio un mobile artistico fabbricato con un lavoro di otto ore si dovrà cambiare con un altro oggetto per cui sono occorse, mettiamo, sedici ore di lavoro semplice. Dunque, non si potrà più adottare il sistema semplice di dividere la somma di tutte le ore di lavoro impiegate da tutt'i membri della collettività nella produzione totale, di dividerla, dico, per le ore di lavoro impiegate nella produzione di ciascun oggetto, e il quoziente rappresenterebbe il valore di cambio. Bisognerà tener conto del diverso valore dei diversi lavori; e poiché abbiam detto che il valore del lavoro (il più o meno di rimunerazione) è determinato dalla domanda e offerta di quel dato lavoro - e l'offerta di lavoro non è altro che la richiesta degli oggetti di consumo del lavoratore -=--cosi viene di conseguenza che la concorrenza determina anche il valore di cambio degli oggetti. Giacché si noti che non basta che una cosa sia richiesta, perché debba crescere la rimunerazione del lavoro speciale necessario a produrla: ma occorre che quelli che la richiedono siano in grado di acquistarla, abbiano qualcosa da dare in cambio. E la richiesta tanto vale in quanto è sostenuta dalla capacità di acquisto. La richiesta ·dunque d'un oggetto è realmente determinata dall'offerta d'un altro oggetto in cambio di quello: e questo dicesi prezzo. Il prezzo che si offre per un oggetto, determina la vera domanda o domanda effettiva: quando una cosa è più richiesta .(o perché ne diminuisce per un caso qua- . lunque la produzione, o perché ne aumenta il bisogno), prima sale il prezzo, poi sale la rimunerazione al lavoro speciale occorrente a produrla. Né dobbiamo fermarci qui: perché quando aumenta la richiesta d'una cosa, non solo aumenta la rimunerazione del lavoro. occorrente a produrla, ma aumenta anche la richiesta della 368 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==