Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

Si dirà che gl'individui o le associazioni non avrebbero interesse di ambire il possesso delle terre più fertili e delle posizioni più vantaggiose, perché i prodotti del lavoro apparterrebbero alla collettività e i produttori singoli o associati non conseguirebbero in tutt'i casi che una rimunerazione proporzionale al loro lavoro. Ma qui appunto sorgono le più gravi difficoltà del collettivismo. Avanti tutto vi sono vantaggi di situazione che non si traducono in una maggiore produttività del lavoro, ma in un maggior benessere personale. Chi dimora in un paese di clima più sano gode miglior salute: chi dimora in un sito ameno o in una località che l'opera, il gusto più raffinato dei suoi abitanti, la tradizione di coltura, ecc. abbiano abbellito, gode speciali piaceri estetici e intellettuali. Se le condizioni del lavoro e dei cambi fossero eguali in queste e nelle ·altre località, vi sarebbe evidenten1ente ressa per dimorare in quei luoghi. Molti desidererebbero trasferirvisi da altri paesi, e a quelli che vi si trovassero non gradirebbe di esserne cacciati. La collettività a chi darebbe la preferenza? Si farebbe un turno? o si estrarrebbero a sorte i nomi dei fortunati che dovrebbero abitarvi? E sarebbe giusto che quelli che godono vantaggi del ge- .nere indicato, fossero sottoposti alle stesse condizioni di lavoro e di cambio di coloro che fossero costretti a vivere, per la natura del loro lavoro e per altre cause, in un'atmosfera malsana o in luoghi remoti o in altre condizioni svantaggiose? Sarebbe giusto che i primi ricevessero i prodotti del lavoro dei secondi e li cambiassero con loro (per mezzo della collettività) in ragione esatta delle ore di lavoro durate rispettivamente? Ma un'ora di lavoro fatto in una località non equivale a un'ora di lavoro fatto in un'altra: il clima fa variare la capacità di lavorare: il sito rende il lavoro più o me110 gradito, ecc. Poi chi ha i vantaggi di una cosa deve averne anche gli svantaggi. Chi abita in un luogo più ricercato deve in qualche modo compensare la collettività per la preferenza o lavorando 364 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==