il fondo è lo stesso: il pia110unico di produzio11e, la proprietà di tutt'i mezzi di lavoro nazionalizzata, vale a dire attribuita alla collettività tutta quanta, la quale per mezzo di un'amministrazione pubblica organizza la produzio11e e i cambi. Ciascun individuo, secondo il Bella1ny, è tenuto a lavorare per la comunità dai 21 ai 45 anni in un'occupazione di suo gradimento, e riceve in forma di conto corrente alla Banca dello Stato, anno per anno, una somma fissa rappresentante la sua parte 11elprodotto totale. Chi non lavora non partecipa ai prodotti. La stima dei prodotti per i cambi si fa in ragione del costo. L'idea di un profitto è bandita anche dai cambi internazionali. Un consiglio internazionale sopraintende ai cambi internazionali; il prezzo di un prodotto esportato da un paese all'altro no11dev'essere superiore a quello al quale la nazione che lo esporta, lo fornisce ai suoi membri (Bellamy, « Equality », p. 25), cioè al costo. Abolita og11iragione di debito e di credito fra privati (pag. 23 ): nessun contratto legalmente obbligatorio (p. 235). Questo sistema presuppone, per poter essere messo in pratica, che l'individuo faccia una quasi completa dedizione di sè alla società: e presuppone che egli accetti le norme stabilite dall'amministrazione per la produzione, il valore dato da essa ai prodotti, si rassegni all'occupazione che può trovare, faccia uso discreto delle cose cl1e la collettività gli fornisce, ecc., ecc. Se per poco la collettività non potesse o non sapesse provvedere a qualcu110 dei bisogni dell'individuo, o questi non si contentasse dell'occupazione che gli viene offerta, o non volesse cedere alla collettività i prodotti del suo lavoro alle condizioni da essa stabilite e lasciasse deperire le cose che deve usare temporaneamente, la ·collettività impiegherebbe contro di lui la forza? Se sì, si cadrebbe nel dispotismo; se no, nell'anarchia nel se11sovolgare di questa parola. A meno di ipnotizzare tutti gli abitanti del globo terracqueo, non si capisce come farebbe il Consiglio internazionale a far rispettare la sua tariffa: e lo stesso vale per i cambi interni o nazionali. 360 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==