Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

zioni unite in sindacati o società per azioni, sorvegliate, dirette ed in parte anche finanziate dallo Stato. Ciascuna azienda venderebbe i propri prodotti al proprio sindacato o unione di sindacati; i prodotti che richiedessero una ulteriore lavorazione entro l'unione, verrebbero registrati a credito dell'azienda produttrice. La valutazione delle merci vendute o trattenute sarebbe fatta al prezzo di costo, con l'aggiunta di un utile moderato e uniforme. L'unione poi curerebbe la rivendita a prezzi che dovrebbero essere graduali, secondo che venisse fatta a piccoli o a grandi consumatori, a commercianti o ad industriali, per un'ulteriore lavorazione. L'unione avrebbe l'esclusiva delle merci prodotte in paese od importate, il diritto di chiudere dietro indennizzo le aziende antieconomiche, di com- . prare aziende per chiuderle, trasformarle o continuarle. È quello che fanno attualmente i grandi trusts .o cartelli e che si vorrebbe legalizzare e generalizzare, sopprimendo così nell'attuale regime ·economico tutto ciò che torna a vantaggio dei consumatori, soffocando ogni iniziativa e il libero gioco della domanda e dell'offerta. La determinazione dei prezzi iniziali in ragione del costo di produzione e la destinazione di una percentuale dei profitti a provvedimenti sociali, ecc. sono lustre che servono a dissimulare la vera natura e portata del sistema. Più logico e più completo è il sistema di « socializzazione » proposto, com'è noto, dall'ex ministro degli esteri della repubblica austriaca, Otto Bauer. In principio le sole grandi industrie del ferro e del carbone, le foreste e i latifondi verrebbero socializzati, cioè avocati allo Stato. Le industrie minori sarebbero lasciate agli industriali, ma con obbligo di coalizzarsi. Tutte le aziende di un ramo industriale dovrebbero appartenere ad un'unione. Le unioni sarebbero dirette da consigli composti da delegati dello Stato, dei sindacati degli operai e degl'impiegati e delle cooperative di consumo, e per le industrie lasciate ai privati, anche da delegati di questi ultimi. Tali consigli stabilirebbero i tipi di merci da fabbricare, specializzando ciascuna azienda ad una data lavo357· Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==