Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

delle materie prime e dello smercio dei prodotti), ciò vorrebbe dire che il regime capitalistico sarebbe tramontato, e il capitalista sarebbe stato messo a riposo con pensione, come nelle espropriazioni con indennizzo. Resta a vedere se i capitalisti sono disposti a questa giubilazione o espropriazione, o non opporrebbero ad essa la più accanita resistenza, rendendo necessario l'impiego della forza per il mutamento di regime. Altre riforme proposte - che hanno parimenti un valore transizionale - sono quelle con cui si mira a creare, a fianco dell'economia capitalistica, forme nuove di economia, che si suppone possano competere con ·quella e da ultimo superarla. · Tal è il sistema cooperativo (cooperative di lavoro, di cambio, di credito e di consumo), che ha appassionati propugnatori tanto fra gli economisti borghesi, quanto fra i socialisti. Troppo lungo sarebbe enumerare i successi e gl'insuccessi della cooperazione nelle varie sue forme e indagarne le cause. Ci limitiamo ad osservare che la cooperazione integrale, che sostituisca in tutto e per tutto il regime capitalistico, è l'essenza di tutte le soluzioni proposte e proponibili al problema economico; la cooperazione parziale non vive che di concessioni e soccorsi che lo Stato e gli altri enti pubblici possono prestarleper fini che qui non è il caso di precisare. Le esperienze abbondan~ in questo campo e l'insegnamento che da esso proviene è che non è lecito riporre eccessive speranze in espedienti che accrescono i privilegi di cui è intessuto l'attuale ordinamento economico, in luogo di sopprimerli, e si risolvono spesso in uno spreco del danaro dei contribuenti e nella corruzione di una parte della classe operaia per il prolungamento dell'attuale regime. Queste soluzioni parziali o graduali dunque non risolvono nulla e creano una contraddizione stridente fra le varie parti del sistema economico. Ad ogni concessione che lo Stato fa alla cooperazione, i capitalisti oppongono richieste di protezione; e così le due forze si elidono. Il mutamento di regime non è effettivo se non è generale, se non lo abl?raccia nel suo insieme e in tutte 355 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==