Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

come quella delle indulgenze fu la gran cura dei papi. La libera concorrenza è di ieri. Ma questa libera concorrenza 110nè che una larva, un simulacro.· Essa racchiude il monopolio, che, affrancato dall'egemonia dello Stato, ha libero corso e si esercita per la virtù intima della ricchezza accumulata. Le coalizioni, il trust, il ring, i sindacati sono l'ultima parola, so110il sublime della proprietà. 1 Si osservino un po' queste coalizioni colossali dell'America: come nello loro strette potenti si dibattono il piccolo commercio, la piccola industria, come la vita di milioni di lavoratori, di nazioni intere dipende da un cenno, da una parola d'ordine di questi « re » del milione! Si consideri qui in Europa l'o11data crescente di questi sindacati del rame, dello zucchero, del grano, del carbone, del sale, di tutto ciò, infine, che è necessario alla vita dell'uomo. Si cerchi di sollevare il velo che copre il nostro sistema commerciale e di rendersi conto dei rapporti confess~ti e inconfessati che esistono fra industriali, fra commercianti, fra rivenditori al minuto e queste immense stores, tra compagnie ferroviarie e grossi speculatori! Si cerchi di conoscere i maneggi, i corners, le afE.gliazioni segrete dell'alta finanza le cui fila rinserrano tutto l'organismo dello Stato e ne dirigono la politica. Si sappia che in questo secolo di graridi mistificazioni e di grandi frasi sonore, nel quale ci si compiace di vantare una libertà senza limiti e si blatera tanto spesso di responsabilità personale, noi tutti, grandi e piccoli, ma soprattutto noi piccoli, viviamo alla merce di questi pochi milionari e miliardari avidi di ricchezza e di potere; i quali, avendoci prima confiscato tutto ciò che produce il nostro lavoro, ci lasciano vivere, quando ci lasciano vivere, in una lenta agonia. Col monopolio la proprietà ha toccato il sommo della sua potenza e... della sua infamia. Essa non può estendersi: deve dunque trasformarsi. Ha dissolto i legami che un tempo univano gli uomini, ha sostituito la folla, l'agglomerazione all'associazione; ha introdotto · in mezzo alla stessa civiltà una specie di barbarie, di lotta atavica dell'uomo contro l'uomo. L'economia politica ha un bel vantarci la 1 Pubblicheremo nel prossimo fascicolo alcune note che il Merlino dedica ai trusts e sindacati di capitalisti, come supplemento al presente lavoro sulla proprietà. La lunghezza di questo studio e l'abbondanza delle materie ci obbligano a rimandare il supplemento al numero seguente. (N. della R.) · 352 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==