critica a « Il Capitale » di Marx 1 con un inno all'economia liberale, che ha sempre combattuto il protezionismo di Stato.2 LA PARABOLA DEL CAPITALISMO. E noi gli facciamo eco. Ma il Pareto non considera che una sola fase del capitalismo, quella ascendente, nella quale esso opera a mezzo della concorrenza e con l'iniziativa e l'assiduo lavoro crea, con la propria fortuna, il benessere generale. In questa fase il capitalismo promuove la produzione con l'impiego delle macchine, con l'intensificazione e la divisione del lavoro (spinta fino a rendere l'operaio un automa) e con l'ingrandimento delle aziende e la conseguente riduzione delle spese generali; e con i commerci diffonde la civiltà e il benessere, portando i più svariati prodotti (fra cui però anche l'alcool e l'oppio - non si dimentichi) nelle più remote contrade e generalizzandone il consumo. La concorrenza, se non è possibile in questo periodo tra il capitalista che accaparra i mezzi di produzione e il lavoratore, non manca però di operare fra le varie categorie della classe possidente, come tra proprietari del suolo e industriali (basti ricordare le leggi sui cereali e le lotte per il libero scambio in Inghilterra), e tra i capitalisti dei vari paesi. Essa si combatte con i bassi prezzi e con la buona qualità delle merci, a favore dei consumatori; ·non con gli artifici della réclame, col dumping e con sistemi analoghi. Ma a poco a poco le cose mutano: i vari monopoli si amalgamano nazionalmente e internazionalmente; la proprietà fondiaria si mobilita ed è attratta nel turbine della speculazione; le aziende industriali e commerciali si coalizzano nei sindacati, nei rings) nei Cartelli e nei trusts; i bottegai e altri rivenditori si forniscono dalle grandi Stores, che li tengono a sé legati e dipen1 Palermo, Sandron, 1893. 2 L'economia liberale non solo è incapace di debellare il protezionismo di Stato, oggi più vivo che mai, ma non ha combattuto e non combatte il protezionismo all'interno, che nasce dallo sviluppo dello stesso capitalismo: perché le forme della concorrenza sono impiegate a sopprimere la concorrenza. 346 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==