orientarsi in un argomento di particolare importanza, e non creda che i rapporti economici si possano fissare a capriccio o per decreto d'autorità. Ora dobbiamo chiarire l'influenza che spiega il sistema capitalistico sui valori. Una tesi molto cara agli economisti, che si preoccupano di giustificare questo sistema, è che le rendite non figurano nei prezzi delle cose, perché rappresentano le differenze di produttività fra le terre coltivate; e quindi se i proprietari vi rinunciassero, esse andrebbero a beneficio dei coloni o dei commercianti, non mai dei consumatori. Lo stesso si potrebbe dire dei profitti, che, secondo gli economisti, risultano dalle differenze di abilità tra gl'imprenditori nell'organizzare e dirigere le industrie; e perfino dei salari, che si possono far derivare dalle differenze di capacità tra gli operai: cosicché l'argomento si riduce da ultimo all'assurdo. La verità evidente è che rendite, profitti e salari sono gli elementi del costo e quindi dei prezzi; e che li pagano in definitiva i consumatori poveri con un minor consumo o con un maggior lavoro, mentre i ricchi compensano tra loro rendite e profitti. Il proprietario e il capitalista che, come abbiam veduto, si separano dal lavoratore e assumono l'iniziativa, l'organizzazio- . ne e la direzione della produzione, prelevano nei cambi rendite, profitti, sovraprofitti sufficienti a mantenere il loro tenore di vita e ad accrescere continuamente le loro accumulazioni. Ciò appare manifesto nei cambi che hanno per oggetto i mezzi di produzione. La terra considerata come capitale, ossia come mezzo di produzione, ha il valore della rendita che il proprietario può ricavarne. Il capitalista nell'impiantare una nuova azienda industriale o commerciale, nel costituire una società anonima capitalizza i futuri guadagni e dà all'azienda il valore capitale corrispondente. In regime capitalistico l'ammontare della rendita, dell'interesse, del profitto - in una parola della parte che preleva il possessore dei mezzi di lavoro sui prodotti - non è limitata 344 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==