accrescere la produzione futura. Una parte di questi impianti e macchinari si logorerà con l'uso e dovrà essere rinnovata: un'altra parte resterà e aumenterà il prodotto del lavoro futuro. Progredendo l'accumulazione e la divisione del lavoro, l'uso delle macchine, ecc., si avrà una notevole trasformazio11e nell'organizzazione economica: il lavoro, distaccatosi dalla terra, si applicherà alla trasformazione dei prodotti di ·questa; la produzione non sarà più immediata e diretta, si produrranno in gran copia mezzi e strumenti per una produzione ulteriore; e il capitale industriale (che non patisce la limitazione che esiste per la terra) si organizzerà separatamente ed entrerà perfino in competizione con la proprietà fondiaria, ossia chi lo possiede si potrà fare una parte migliore nella ripartizione generale dei prodotti. Nella stessa classe industriale le differenze di" produttività tra le \1arie aziende, l'organizzazione del lavoro sempre su più vasta scala, l'impiego dei tecnici, ecc. portano ad una dissociazione: quelli che hanno più capitalizzato possono - come il coltivatore di cui abbiamo parlato sopra - cessare dal lavo-. rare, facendosi sostituire da altri meno fortunati che ritraggono dal loro lavoro appena il necessario per vivere, e rimanendo essi padroni dei prodotti. D'altra parte, come per l'occupazione delle terre coltivabili di un paese cessa per· il coltivatore sprovvisto di terra la possibilità di lavorare per sè, così per effetto dell'accumulazione progressiva del capitale e del complicarsi del processo di produzione cessa per molti lavoratori industriali la possibilità del lavoro indipendente. Il proprietario e il capitalista organizzano loro la produzione, prendendo il lavoratore ai loro stipendi: .il primo fa eseguire dal colono le migliorie e se le appropria al termine dell'affitto; il secondo organizza, dirige l'industria e fa suoi i prodotti. E l'uno e l'altro riducono la rimunerazione del lavoro al mi11imocompatibile con il tenore di vita consuetudinario e col grado di civiltà che si è raggiunto; elevano invece le loro rendite, profitti e sovra340 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==