Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

del coltivatore di terra meno fertile, trae un maggior prodotto anche dal lavoro che ha incorporato nel suolo. Se noi dunque chiamiamo prodotto del lavoro (in senso ristretto) una quantità di prodotti eguale a quella che l'occupatore di terra meno fertile ricava da un eguale lavoro, rendita economica il maggior prodotto che corrisponde alla maggiore produttività del terreno e profitto quel di più che corrisponde al lavoro passato, alle migliorie, noi avremo una chiara idea di ciò che si deve intendere con queste parole nell'economia isolata) di cui stiamo, sempre in via d'ipotesi, discorrendo. , Sennonché è da notare che mentre il lavoro varia d'intensità e di efficienza, varia, anche per cause accidentali, pure il prodotto della terra e varia infine il prodotto delle migliorie, delle quali talune possono esaurirsi col tempo (i manufatti si logorano), altre si compenetrano c9n la fertilità del terreno, aumentandola, ma non progressivamente (gli economisti parlano di « produttività decrescente » ). Nell'economia individuale o separata il coltivatore non ha ragione, né avrebbe modo, di distinguere fra prodotto del lavoro, rendita o profitto; questa distinzione appare in una fase • • economica successiva. Proseguendo a parlare dell'economia individuale, possiamo fare un'altra supposizione. Il nostro coltivatore impiega, dopo aver seminato ·e coltivato, il tempo che gli avanza non in opere di miglioramento del fondo, ma a fabbricare falci, scuri,' aratri che agevoleranno il suo lavoro· in avvenire e gli permetteranno di coltivare una più vasta estensione di terreno (dato. che ve ne sia disponibile). In questo caso egli avrà egualmente, come nel caso delle migliorie, capitalizzato il suo lavoro (capitale è il lavoro predisposto per l'ulteriore produzione) e· si sarà assicurata una maggiore produzione in avvenire, per un tempo più o meno lungo, secondo la durata dello strumento che ha foggiato. Lo stesso avrà fatto se avrà costruito una strada per l'accesso al fondo, se avrà allevato del bestiame, ecc. Il nostro coltivatore, senza fare i conti del prodotto della· 336Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==