Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

. . ... ANALISI DELLO SVILUPPO ECONOMICO * In questo capitolo noi tratteremo specialmente dell'organizzazione economica, accennando ai principali fatti e fenomeni cui dà luogo l'attività umana per la produzione della ricchezza. Da questo studio noi trarremo una importantissima illazione: impareremo cioè a distinguere nell'organizzazione economica attuale ciò che è essenziale e fondamentale, da ciò che è accessorio e formale; ciò che è destinato a scomparire, da ciò che è destinato a sopravvivere. Premettiamo che gli uomini agiscono economicamente e continueranno per parecchio tempo ancora ad agire, cioè a lavorare, a risparmiare, ad accumulare ricchezze nel fine di appagare i loro bisogni presenti e futuri, ossia per il proprio interesse. Altro movente della condotta economica non possiamo· attribuire all'uomo del nostro tempo o di un tempo a noi vicino: moventi più o meno altruistici possono modificare la condotta di alcuni individui verso altri, ma non alterano sensibilmente la· condotta generale, non spostano l'asse dell'orga- • • • n1zzaz1one economica. I bisogni però degli uomini sono vari e complessi, special- .mente dove gli uomini hanno raggiunto un notevole grado di · * « 11 problema economico e politico del socialismo», 1921, pag. 67 e seguenti. 333 · Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==